Collezionare i Classici
Un genere di pubblicazioni che i collezionisti amano particolarmente sono le opere “definitive”, opere che raccolgono tutti i lavori di uno scrittore classico o grandi selezioni ragionate, opere che si propongono spesso in edizione di lusso: carta pregiata, scatola, sovraccoperta, protezione trasparente… La collana più longeva è sicuramente quella dei Meridiani Mondadori, partiti alla fine degli anni Sessanta e attivi ancora oggi, la più recente La Nave Argo di Adelphi, una ventina di proposte dal 1995.
Agli appassionati di queste due collane non possono mancare le altre proposte dell’editoria del Novecento, collane sfortunatamente interrotte ma che hanno poco da invidiare a quelle ancora presenti nelle librerie.
MERIDIANI MONDADORI
Avviati nel 1969 con Vita di un uomo di Ungaretti, i Meridiani sono la collana più duratura e più ricca di autori. Nel 2020, dopo oltre 350 volumi pubblicati, sono usciti: Philp Roth, Holderlin, Vargas Llosa e il primo volume di una grande antologia di Mistica Cristiana.

Poesie e prose
James Joyce

Romanzi e racconti. Fiesta-Addio alle armi-Nel nostro...
Ernest Hemingway

Le Confessioni d'un Italiano
Ippolito Nievo
EINAUDI –BIBLIOTECA DELLA PLEIADE
Da una collaborazione di Einaudi con Gallimard, l’editore francese che con la sua Bibliothèque de la Pléiade ha ispirato gli stessi Meridiani, una collana uscita tra il 1992 e il 2005 per circa cinquanta pubblicazioni. I titoli, in gran parte fuori catalogo, sono rarissimi e tuttora gli unici strumenti per leggere in traduzione scritti come la prima produzione poetica del giovane Rainer Maria Rilke.
RIZZOLI – CLASSICI
I Classici Rizzoli, avviati nel 1934, pubblicano oltre 50 titoli fino agli anni Novanta, quando con una svolta stilistica diventano ancora più eleganti presentandosi con scatola e copertina di tela blu per le ultime venti uscite fino alla chiusura della collana nel 1999. Progetto nel progetto, nei Classici Contemporanei Rizzoli vengono pubblicati Soldati, Meneghello e il leggendario quanto irreperibile Landolfi.

Rime e trionfi
Raffaello Ramat

Commedie. I. II
Carlo Goldoni

Opere 2vv
Giovanni Pascoli
GARZANTI – I LIBRI DELLA SPIGA
Anche la collana di classici diretta da Garzanti, una trentina di volumi usciti dal 1982 fino alla fine degli anni Novanta, è estremamente curata. I titoli, ad oggi piuttosto difficili da reperire, escono in azzurro con scatole talvolta illustrate e protezione trasparente. Trai contributi più belli l’opera di Gadda e i volumi sul teatro spagnolo del Secolo d’Oro.

Bisanzio nella sua letteratura

Vita di Samuel Johnson 2vv
James Boswell

Ore italiane
Henry James
BOMPIANI - CLASSICI
Dal 1986 Bompiani pubblica i suoi autori più amati nel formato forse più bello tra tutti quelli citati, nei colori del rosso, dell’oro e del marron. Dopo un cambio di stile, questa volta in rilegato blu, tra il 2005 e il 2018 sono usciti nuovamente alcuni dei grandi della squadra Bompiani come Eliot, Yourcenar e Corrado Alvaro ma anche interessanti novità come Fernanda Pivano e Houellebecq

Opere 1927-1947
Alberto Moravia

Opere. Romanzi e racconti. Introduzione dell'autrice,...
Marguerite Yourcenar...

Opere. Romanzi brevi e racconti
Corrado Alvaro

Opere. Vol. 1: (1991-2000)
Michel Houellebecq

Opere. Vol. 3: 1977-1993
Giovanni Testori

Scritti d'arte
Cesare Brandi

Opere. Romanzi e racconti. 1895-1903
Joseph Conrad
