Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata» - Maurizio Vitale - copertina
L' officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata» - Maurizio Vitale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
83,60 €
-5% 88,00 €
83,60 € 88,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 88,00 € 83,60 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 52,00 € 36,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 88,00 € 83,60 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 52,00 € 36,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata» - Maurizio Vitale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella trattazione sono studiati, sullo sfondo storico della lingua letteraria e nel quadro delle concezioni retoriche cinquecentesche e tassiane, i processi di elaborazione stilistica e linguistica messi in atto dal Tasso nella composizione della Gerusalemme Liberata, della quale è ampiamente descritta, con la indicazione delle figure retoriche, grammaticali e metriche, la fisionomia della 'sentenza' e della quale è analiticamente analizzata, con attenzione critica al testo della vulgata e con i debiti riscontri linguistici, la "elocuzione" per quanto riguarda sia il lessico sia la grammatica (suoni, forme e costrutti). Interpretata la posizione del Tasso poeta epico alla luce delle polemiche cinquecentesche sulla Liberata, si mette in evidenza la natura singolare e "sopra l'uso comune" della lingua del poema e si documentano i modi, ispirati alla varietà esuberante, al laconismo, alla mescidanza linguistica e al cultismo poetico, con i quali il Tasso concreta un linguaggio poetico nuovo rispetto al classicismo tosco-fiorentino e al classicismo rinascimentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2007
2 voll., 928 p.
9788879163545
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore