Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - copertina
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - 2
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - copertina
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
-50% 32,00 €
16,00 € 32,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 32,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 32,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - copertina
L' officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009) - 2

Descrizione


Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Palazzo Milzetti, 15 marzo 21 giugno 2009). La mostra, attraverso la presenza di una serie di decisivi inediti, ha inteso verificare i legami tra la cultura figurativa di fine Settecento, dominata a Roma, a Bologna e a Faenza dalle sperimentazioni anticonvenzionali della cosiddetta "Accademia de' Pensieri" ideata dal faentino d'adozione Felice Giani, e i nuovi protagonisti che tra fine Sette e inizi Ottocento si affacciarono sulla scena cosmopolita della Roma neoclassica: i lombardi Giovan Battista Dell'Era, Luigi Ademollo, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Giuseppe Diotti, i toscani Luigi Sabatelli Pietro Benvenuti, i romani Vincenzo Camuccini e Bartolomeo Pinelli; e soprattutto Tommaso Minardi e Michele Sangiorgi, entrambi faentini di nascita e di formazione. Mentre, collocati nel giusto rilievo, il bolognese Pelagio Palagi e il veneziano Francesco Hayez, futuri e alternativi campioni della scuola romantica milanese, rappresentano gli esiti più maturi di quell'eccezionale momento formativo rappresentato a Roma dall'istituto dell'Accademia d'Italia centro di formazione artistica del Regno durante gli anni del dominio napoleonico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
26 marzo 2009
191 p., ill. , Brossura
9788836613762
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore