Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Oldest Constitutional Question
Scaricabile subito
40,65 €
40,65 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Oldest Constitutional Question
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
The Oldest Constitutional Question
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


A groundbreaking challenge to a core principle of constitutional law, arguing that congressional action is not limited by the legislative branch’s textually enumerated powers. Every law student learns that the federal government is constrained to act only according to its enumerated powers, meaning that Congress can do what the Constitution expressly authorizes it to and nothing more. Yet Richard Primus contends that this longstanding orthodoxy—allegedly required by the text of the Constitution, the Framers’ vision, and the logic of federalism—is fundamentally flawed. Through careful analysis of constitutional text and history, and of the structure of American federalism, The Oldest Constitutional Question builds a powerful argument for broad congressional authority. In particular, Primus shows that the primary function of enumeration is to rule listed powers in, not to rule other powers out. The Framers were more worried that the federal government might be fragile and anemic than that it would be overwhelmingly strong. Enumerating congressional powers is thus best understood as a way of ensuring that the federal legislature has an incontestable warrant to exercise the powers specified there, not as an exhaustive description of all that Congress can do. In practice, the enumeration of powers does little to limit Congress. But most constitutional lawyers—including many Supreme Court justices—think this means something has gone wrong, such that the courts must aggressively strike down federal laws exceeding Congress’s enumerated powers. Primus’s meticulous examination explodes the prevailing view, revealing its underlying errors. The constitutional system does place limits on Congress, and crucially so, but the enumeration of powers is not, and never has been, a sensible means for creating and enforcing those limits.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780674300774
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore