Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo - Aldo Garzia - copertina
Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo - Aldo Garzia - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo
Disponibilità immediata
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo - Aldo Garzia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 28 febbraio 1986 il premier Olof Palme venne ucciso a colpi di pistola nel centro di Stoccolma. La sua vita si spezzò a soli cinquantanove anni. La regia e il killer dell'omicidio sono tuttora avvolti dal mistero. Ma di Palme si continua a discutere perché le sue idee hanno segnato la storia contemporanea della sinistra europea. Sensibile alle cause del Terzo mondo, fortemente critico del comunismo di Mosca e dell'imperialismo di Washington, fautore del "neutralismo attivo" capace di farsi ascoltare a Est e a Ovest come a Nord e a Sud, in prima fila nella lotta per il disarmo, tra i primi a considerare la liberazione della donna e le compatibilità ambientali come priorità di una sinistra moderna, Olof Palme è stato tra gli innovatori della socialdemocrazia del secondo dopoguerra. Ha cercato anche il dialogo con i comunisti italiani, in particolare con Enrico Berlinguer, che vedeva allontanarsi positivamente dall'Unione Sovietica. Questa biografia - che ne ricostruisce la vita e la misteriosa morte - è la prima del leader svedese a essere pubblicata in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
21 maggio 2007
223 p., Brossura
9788835959380

Voce della critica

Nella prima biografia italiana del leader del Partito socialdemocratico svedese (Sap), nonché primo ministro, assassinato nel 1986 a Stoccolma, Aldo Garzia, che da anni si occupa di socialismo latinoamericano ed europeo, tiene l'occhio puntato (anche troppo) sulla politica italiana, in specie sulla transizione dal Pci al Pds e oltre; la duratura egemonia comunista spiega, secondo l'autore, lo scarso interesse della cultura politica nazionale verso la socialdemocrazia.
Garzia parte dalla fine: il capitolo I, L'omicidio, ricostruisce, eccedendo nei dettagli, un delitto rimasto, dopo oltre vent'anni, insoluto: impressionante è la ridda di ipotesi susseguitesi su moventi e mandanti (Pkk, servizi segreti, industria bellica, Cia e altro ancora). Il capitolo II, Il socialdemocratico, segue la carriera politica di Palme, sintetizzando al contempo la storia svedese fra Otto e Novecento. Nato nel 1927 da famiglia altoborghese (il suo "tradimento di classe" alimenterà negli avversari politici un astio inconsueto), nel 1953 viene scelto da Tage Erlander, leader del partito e premier dal 1946, come segretario personale. Dopo aver ricoperto incarichi ministeriali, nel 1969 viene designato alla guida del partito e del governo.
I capitoli III e IV sono dedicati rispettivamente alla politica interna (Il premier) e all'impegno per la pace e il rispetto dei popoli (Il leader internazionale). La leadership di Palme coincide con la necessità, per i socialdemocratici, di un ripensamento strategico focalizzato sull'eguaglianza: il potenziamento del Welfare, le questioni di genere, la democrazia industriale ed economica. A Palme tocca gestire la storica sconfitta elettorale del 1976 (dopo quarantaquattro anni di ininterrotto governo per il Sap). Tornato al potere (1982), il partito, seppellito il radicalismo degli anni settanta, dovrà fare i conti con il mutato clima politico e con una situazione economica meno favorevole.
Controverso in patria, Palme conquista la stima dei popoli del Terzo Mondo, grazie a quel "neutralismo attivo" che diventa il vessillo della Svezia: né con gli Stati Uniti né con l'Urss, ma in difesa del diritto internazionale; si attira in più occasioni il risentimento dell'amministrazione statunitense (memorabile è un suo discorso del 1972 contro la guerra del Vietnam). Impegnato, con Willy Brandt e Bruno Kreisky, nella rivitalizzazione dell'Internazionale socialista, di cui diventa vicepresidente nel 1976, appoggia – non solo simbolicamente – gli oppositori delle dittature di Spagna, Portogallo, Grecia, boicotta i regimi dell'apartheid, promuove una Commissione sul disarmo che porta il suo nome, incontra Ortega e Castro, fa da mediatore per l'Onu (di cui è indicato come possibile futuro segretario generale) nel conflitto Iran-Iraq; consapevole, sin da giovanissimo, che la grande contraddizione dell'epoca non è solo quella fra Est e Ovest, ma anche fra Nord e Sud.
Nell'ultimo capitolo, Il dialogo inconcluso con Enrico Berlinguer, l'autore ripercorre i non facili, ma improntati alla curiosità reciproca, rapporti fra i dirigenti del Pci e Palme, interrogandosi infine sulla collocazione internazionale del nascente Partito democratico.
  Monica Quirico

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore