Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oltre Babele. Scienza e arte a confronto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,99 €
16,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel suo "Oltre Babele" Giorgio Celli, che ha intrapreso durante la sua vita la strada di una possibile conciliazione fra il fare estetico e il fare scientifico, intende abolire la confusione dei linguaggi, sforzandosi di porre, non in parallelo, ma in attiva interazione, quei due universi apparentemente inconciliabili: quello umanistico e quello scientifico. Nella sua rivisitazione di Van Gogh attraverso l'astronomia, o nella sua ipotesi che il microscopio abbia presiediuto alla nascita dell'astrattismo, e ancora nel suo "guardare" Pollock attraverso Darwin, Giorgio Celli elabora un panorama che restituisce la scienza all'immaginazione e l'arte alla ragione. Perché c'è tanta fantasia in una teoria scientifica quanta logica in un'opera d'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
120 p., ill.
9788831761093

Conosci l'autore

Giorgio Celli

1935

Giorgio Celli (1935-2011), etologo, ecologo, divulgatore scientifico e scrittore, con Feltrinelli ha pubblicato: Il parafossile (1967), Prolegomeni all’uccisione del Minotauro (1972), Le tentazioni del professor Faust (1976), Ecologi e scimmie di Dio (1985), Le farfalle di Giano (1989), Sotto la quercia. Un giallo con appendice horror (1992). Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Favole di Esopo (1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore