Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre la cultura dello scarto. Riflessioni su accoglienza, misericordia e carità - Maria Grazia Guida,Simeone Generoso - copertina
Oltre la cultura dello scarto. Riflessioni su accoglienza, misericordia e carità - Maria Grazia Guida,Simeone Generoso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Oltre la cultura dello scarto. Riflessioni su accoglienza, misericordia e carità
Attualmente non disponibile
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre la cultura dello scarto. Riflessioni su accoglienza, misericordia e carità - Maria Grazia Guida,Simeone Generoso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi più che mai il mondo è pieno di disuguaglianze, di ingiustizie e contraddizioni. Con la stragrande maggioranza delle risorse del pianeta concentrate nelle mani di pochissimi e i recenti stravolgimenti politici nel Nordafrica e in Medio Oriente, la questione dei poveri e dei migranti è sulla bocca di tutti: discussa con distaccata commiserazione da chi in fondo vive benissimo anche senza pensarci, invocata come stantia retorica da tanti esponenti della Chiesa, strumentalizzata dai populisti che alimentano odio e paura per far prevalere i propri interessi politici. Ma chi sono davvero queste masse emarginate? Qual è il loro impatto effettivo sul nostro mondo occidentale, capitalista e cristiano? Il nostro mondo occidentale sempre più vecchio ed esigente, che sembra aver dimenticato il vero senso della carità cristiana? Attraverso gli interventi di quattordici autori appartenenti al mondo laico e religioso, questo libro cerca di dare una risposta a queste e tante altre domande. Ne emerge un'analisi lucida e pragmatica della situazione socio-politica in cui viviamo, ma anche e soprattutto un invito a superare la paura, il pregiudizio, persino l'apparentemente nobile tolleranza, e ad aprire cuori e menti al nuovo mondo che possiamo costruire tutti insieme un mondo interculturale, di accoglienza e giustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
19 novembre 2018
Libro universitario
137 p., Brossura
9788859017660
Chiudi

Indice

Dall’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco
Reti della carità: oltre la cultura dello scarto (Generoso Simeone)

Introduzione (Maria Grazia Guida)
Prima parte – La cultura dello scarto
La diseguaglianza nel mondo che implode (Romano Prodi)
Diritto e diritti: il cibo giusto per un mondo migliore (Livia Pomodoro)
Immigrazione e migranti: il fenomeno e le persone (Gian Carlo Perego)

Seconda parte – Il sacramento dei poveri
Chi accoglie voi, accoglie me (Corrado Lorefice)
Da ricco che era si è fatto povero (Matteo Maria Zuppi)
Per una Chiesa povera per i poveri (Francesco Savino)

Terza parte – Accoglienza, misericordia, carità
Beati i poveri perché di essi è il regno dei cieli (Chiara Francesca Lacchini)
Guardare, fermarsi, toccare con combattiva tenerezza (Ermes Ronchi)
Accogliere per restare umani (Giuliana Martirani)
Era Straniera e ha portato alla Salvezza (Adriana Valerio)

Quarta parte – Speranze
La speranza della Laudato Si’ (don Virginio Colmegna)
Oltre l’emergenza: costruire nuove cittadinanze etiche, sociali e politiche (Giuseppe Savagnone)
Giovani: educare alla pace e alla legalità partendo dall’accoglienza (Roberto Mancini)
Dal dono delle lacrime a possibili buone pratiche di accoglienza (Marco Impagliazzo)

Postfazione (Fabio Folgheraiter)
Appendice – Le Reti della carità

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore