Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat - Luca Medeot - copertina
Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat - Luca Medeot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oltre la linea incerta. Appunti per un poema di viaggio da Trento all'Ararat - Luca Medeot - copertina

Descrizione


L'attesa è finita: è giunto il «tempo fragile del partire» e di lasciarsi alle spalle progetti ed esitazioni, per varcare con qualche trepidazione quell'invisibile linea incerta che individua e custodisce la propria identità, ma anche ne condiziona e forse inibisce le possibilità di apertura e di conoscenza dell'altro. Una volta lasciata la propria città e raggiunto l'Isontino, terra dell'infanzia e minima patria dove «ha inizio una sorta di scabro, disadorno preludio dei Balcani», ci si appresta ad attraversare quel microcosmo denso di popoli e saturo di storie lacerate che è la ex Jugoslavia - prima di toccare la Bulgaria e proseguire verso la Turchia e la remota meta finale: l'Armenia. In un intreccio di ricordi ed esperienze raccolte anche in altri viaggi, il camminante ci guida in questa seconda tappa del suo itinerario tra memoria e scoperta, tra narrazione in versi e storia, tra reportage e diario civile. Alla ricerca di un altrove che forse nemmeno esiste davvero, ma che pure appare come un indispensabile e concreto richiamo, dando seguito all'intuizione secondo cui «solo nel viaggio puoi scoprire uno sguardo / che si apre dentro allo sguardo, / e riassaporare smemorato / l'infanzia del mondo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 maggio 2022
90 p., ill. , Brossura
9788869743443

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia C.
Recensioni: 5/5

Il viaggio di Medeot è come l'oggetto della sua poesia: liminale. Non gli interessa descrivere, almeno in quest'opera, l'approdo, il pieno viaggiare, la descrizione in dettagli di un viaggio compiuto. Quello che emerge è il confine, la linea d'ombra, lo scontro/incontro di terre, di storie, di anime e - come sempre dev'essere perché sia un viaggio significativo - della sua anima, errabonda per naturale inclinazione. Il viaggio è un mezzo per trovarsi, o almeno cercarsi, sapendo che non è mai possibile dirsi arrivati. Seguendo prima suggestioni puerili, quindi immature infatuazione d'adolescente e poi più convinte ragioni di un ragazzo dell'estrema periferia italiana, ormai fatto uomo, si attinge, pagina dopo pagina, ad attimi di viaggio che corrono verso un Oriente che è sirena, chimera, financo feticcio, sicuramente passione: per l'oltre, per l'altro, per gli orizzonti spazio-temporali che dilatano gli asfittici orizzonti del quotidiano e ci impelagano nella routine. Prima che il tedium vitae si palesi, il viaggio più che fuga è necessità di sentirsi vivi, di comprendere chi siamo, da dove veniamo ma anche e soprattutto, montalianamente "ciò che non siamo, ciò che non vogliamo" e naturalmente ciò che non sappiamo. Il linguaggio poetico si dilata, come il viaggio, in versi ampi, in volute di parole che a volte evocano scenari - possibili, reali, passati - a volte constringono il lettore a soffermarsi su singole parole, precise e tecniche, prese a prestito dalla storia, dalla geografia, dalla geologia; materie ancelle di una poesia che è simbolica non più di quanto non sia civile. Un libro che si percepisce essere stato pensato a lungo; un libro scritto molto bene, che invita a molta riflessione, ad aprire un vocabolario, a silenzi e meditazioni. Cose di cui si avrebbe grande bisogno. Un'opera che consiglio perché merita davvero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore