Le ombre del nostro passato. Storia della famiglia Milton
- EAN: 9788867025671

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Le ombre del nostro passato. Storia della famiglia Milton
Sarah Blake
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (9 offerte da 13,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Una vera epopea americana.
«Non soltanto una saga familiare, ma anche il racconto di un'intera epoca» – Kirkus Reviews
«Blake sa esattamente come rivelare le profondità nascoste dei personaggi. Il risultato è potente e magico» – Publishers Weekly
«Un romanzo che tocca le corde più profonde del cuore» – The New York Times
New York, 1935. Ogden e Kitty Milton sono una coppia ricca e felice con tre bellissimi bambini. Kitty si divide tra la gestione dei figli e la vita mondana dell'alta società newyorkese, mentre il lavoro di Ogden, che appartiene a una famiglia di banchieri da diverse generazioni, lo porta a viaggiare frequentemente in Germania. Con l'ascesa al potere dei nazisti, le acciaierie tedesche finanziate dai Milton iniziano a produrre aerei per la Wehrmacht. Ma il pericolo che incombe sull'Europa, sottovalutato da tutti, è invisibile anche agli occhi di Ogden. Quando una terribile tragedia colpisce la sua famiglia, Ogden compra un'intera isola al largo delle coste del Maine e vi fa costruire una splendida villa dove trascorrere le vacanze. In una girandola di feste con ospiti importanti, alcol, tradimenti e bugie, i Milton cercano di dimenticare, di fingere che nulla sia accaduto. Ma il destino è pronto a presentargli nuovamente il conto... New York, oggi. Dopo due generazioni, i segreti dei Milton sono rimasti tali, ma il loro patrimonio è stato quasi del tutto dilapidato. Alla morte della madre, Evie, nipote di Kitty, insieme ai suoi cugini devono fare i conti con la mancanza di fondi per mantenere la casa di famiglia sull'isola. Le ombre del passato stanno per venire a galla. Evie dovrà affrontare il lato oscuro dei Milton, e una cosa è certa: niente sarà mai più lo stesso.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
25/10/2020 17:37:09
Un bel romanzo/saga famigliare. Ben scritto, con molte finezze psicologiche, specie nella descrizione di Kitty, la matriarca, che a volte fa venire in mente Virginia Woolf. La tematica storica è approcciata con cautela, ma correttamente. Un libro di piacevole lettura e di qualità, che non ignora le inquietudini delle famiglie wasp. NON è un romanzo rosa.
-
Recensione a cura del BLOG erigibbi.it
10/09/2020 12:13:26
Le ombre del nostro passato di Sarah Blake è una saga famigliare composta da un unico libro. Ci sono sostanzialmente due archi temporali: il primo appartiene al 1935, l’altro ai giorni nostri; il luogo è sempre lo stesso: New York. Anche se la storia si concentrerà attorno a un’isola al largo delle coste del Maine. La famiglia di cui l’autrice parla è quella dei Milton. Ogden e Kitty sono felicemente sposati, si amano e hanno tre bambini. Kitty è la tipica donna borghese di quegli anni: la sua vita si divide tra la gestione della casa, della famiglia e la vita sociale; Ogden porta avanti l’attività di famiglia, che da diverse generazioni appartiene al mondo dei banchieri, e per lavoro si trova spesso costretto a viaggiare in Germania. A portare scompiglio nelle vite dei Milton saranno due fatti: uno legato all’ascesa dei nazisti, l’altro legato a una vera e propria tragedia famigliare. Ed è per quest’ultimo motivo che Ogden acquista un’isola, un’intera isola: per riportare la vita nel corpo e nello spirito di Kitty, che sembra essersi spenta all’improvviso. Ai giorni nostri ritroviamo i Milton ancora in possesso della loro isola, anche se dopo due generazioni il patrimonio di famiglia sembra essersi dilapidato e per tenere in piedi quella casa immersa in un vero e proprio paradiso terrestre ci vogliono troppi soldi. I soldi mancano, ma di segreti la famiglia Milton ne è davvero piena. E Evie, nipote di Kitty, farà di tutto per trovare quelle risposte che non riesce a darsi, e per risolvere quei dubbi che continuano a tormentarla. Le ombre del nostro passato si divide in tre maxi capitoli. Nel primo la vera protagonista è Kitty; nel secondo è Joan, figli di Kitty e madre di Evie. In entrambi i maxi capitoli, ambientati quindi nel passato, ci sono delle interruzioni date dalla narrazione di Evie, che ci sposta quindi al tempo presente. Il terzo maxi capitolo ha come protagonista l’isola, con tutti i segreti che sembrano rimanere incollati lì, [continua sul blog]
-
19/06/2020 00:14:20
Narrazione lenta, in alcuni punti di non facile comprensione, la storia si dipana su più strati temporali, tra temi razziali, politici economici e omosessualità. Un libro fondamentalmente triste e inquieto, diverso da come la quarta di copertina prometteva.
