Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974 - Giuseppe Dossetti - copertina
Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974 - Giuseppe Dossetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Omelie e istruzioni pasquali 1968-1974 - Giuseppe Dossetti - copertina

Descrizione


Questo è il primo di alcuni volumi che conterranno un’ampia scelta della predicazione di Dossetti nel corso dei tridui pasquali, a partire dal 1968 fino al 1996. In questo volume si arriva fino al 1974 e i tridui sono celebrati a Monteveglio. Per i primi anni – 1968 e 1969 – le omelie sono soltanto quelle proprie delle celebrazioni eucaristiche (messa in coena Domini, Veglia pasquale e giorno di Pasqua), mentre, a partire dal 1970, si affianca alla tradizionale omelia una forma particolare di predicazione, tenuta abitualmente subito dopo la celebrazione dell’Ufficio delle letture, nelle mattine del venerdì e sabato santo e a volte anche del giovedì. La predicazione di don Giuseppe è sempre profondamente teologica, nel senso in cui i Padri parlano di teologia, cioè di un retto parlare di Dio a partire da quanto Lui stesso ci ha rivelato del suo mistero. La parola di Dio, assiduamente, amorosamente frequentata, fa balenare sempre nuove scintille di luce a confronto con i bisogni antichi e nuovi degli uomini del nostro tempo. Tra questi due poli si muove la riflessione di Dossetti: la coscienza lucida e sofferta dei dolori, dei bisogni, delle prove, dei drammi degli uomini del nostro tempo – tutti gli uomini – e, dall’altra, la luce serena della divina rivelazione, quella Parola che è molto più di una semplice parola, perché è la presenza viva, energica, sempre in atto del Verbo eterno del Padre. Non mancano i riferimenti alle grosse questioni di quegli anni. Siamo negli anni immediatamente successivi alla grande assise conciliare e… si sente. Le acquisizioni maggiori del Concilio vibrano nel cuore dell’omileta. Così come l’ansia per alcuni problemi: la questione femminile, la crisi della famiglia, il confronto drammatico con l’ebraismo e l’islam, l’identità del cristiano, il problema della sofferenza…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7 gennaio 2005
328 p., Brossura
9788831527804
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore