Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L' onestade e l'onesto raccontare del Decameron

Recensioni: 5/5
Attraverso una serie di strategie Boccaccio riesce a creare 'il racconto per il racconto' allontanandosi per sempre dalla nozione esemplaristica (o utilitaria) che dominava la narrativa medievale. Questa innovazione boccacciana viene verificata dal confronto con due opere coeve, i Gesta Romanorum e El conde Lucanor, che arrivano molto vicino al racconto puro, ma nelle quali rimane un elemento moralistico a vincolarle entrambe alla tradizione esemplaristica. Segue un excursus sugli sviluppi successivi del concetto di 'onestade'. Tre appendici (su Petrarca, su un imitatore di Boccaccio del tardo Cinquecento e su Metastasio) chiudono il volume. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore