Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis - Carla M. Sanfilippo - copertina
L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis - Carla M. Sanfilippo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis - Carla M. Sanfilippo - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie il patrimonio onomastico desunto da un documento redatto a Ferrara nel 1310, quando la città passa sotto la diretta sovranità della Chiesa e si sottomette all'autorità di papa Clemente V. I nomi dei circa 3500 cittadini che sottoscrivono il giuramento di fedeltà sono studiati in prospettiva storico-linguistica e analizzati nella loro distribuzione geografica. Poiché le scelte onomastiche di qualsiasi ambiente sono diretta espressione della sua cultura, emerge il quadro di una società colta nel delicato momento del trapasso da tradizioni antiche a interessi nuovi: al folto gruppo degli antroponimi germanici e a qualche sporadica citazione del mondo classico si affiancano i più recenti agionimi e i personali di tradizione epico-cavalleresca. Consistente è anche il numero dei nomi delessicali che permettono di documentare indirettamente alcuni tratti di un volgare ancora sommerso, ma in procinto di uscire allo scoperto nei testi ferraresi del secondo Trecento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
492 p., Brossura
9788862927628
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore