Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 22 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Gli onorevoli duellanti. Il mistero della vedova Siemens
17,10 € 18,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+170 punti Effe
-5% 18,00 € 17,10 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
17,10 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,90 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
AETEK
17,10 € + 3,88 € Spedizione
disponibile in 7 gg lavorativi disponibile in 7 gg lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
18,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Gli onorevoli duellanti. Il mistero della vedova Siemens - Giorgio Dell'Arti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma, 1909. Quando il generale Tancredi Saletta muore, la sua relazione con Eleonora Füssli, giovane vedova dell'erede del colosso tedesco Siemens, viene alla luce. Si scopre così che l'affascinante signora, animatrice nei salotti romani della Belle Époque, intrattiene relazioni enigmatiche con importanti rappresentanti dell'esercito, come Luigi Fecia di Cossato, generale e senatore, e con il generale Pollio, il successore di Saletta. E poi, incontri nei più rinomati luoghi di villeggiatura, scambi di preziosi pezzi di antiquariato... Ci sono tutti gli ingredienti perché ne nasca un caso. Che la vedova sia una spia austro-tedesca che approfitta della sua avvenenza per carpire informazioni riservate a vecchi generali? Dopo una prima eco sui giornali, il caso viene portato in Parlamento. A sostenerlo, soprattutto il repubblicano milanese Eugenio Chiesa: tipico liberale, avverso all'alleanza con l'Austria e la Germania, filo-francese, è un duro oppositore dei militari e delle spese per sostenere l'esercito, e si serve del "caso Siemens" per attaccare quel mondo che detesta. La sua interrogazione parlamentare, cui il governo si rifiuta di rispondere, fa deflagrare la tensione: Chiesa arriva a offendere l'onore di diverse persone e viene sfidato a duello ben cinque volte. Giorgio Dell'Arti ci offre il racconto tragicomico e surreale di una vicenda di cronaca che infiammò l'Italia degli anni dieci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 novembre 2020
176 p., Brossura
9788834605066

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Danilo Villa
Recensioni: 5/5

Invidio in Giorgio dell’Arti la capacità di scovare storie come questa e di saperle scrivere tanto bene.

Leggi di più Leggi di meno
Flavia Buldrini
Recensioni: 5/5

Questo romanzo nasce da un fatto curioso, realmente accaduto, che non è sfuggito a Giorgio dell’Arti nel rileggere il Corriere della Sera del 1910. Tutto ruota intorno alla figura avvenente e ambigua della vedova Siemens, di origine tedesca, Eleonora Füssli, la quale, per le sue amicizie, risulta troppo vicina all’ambiente militare, fin dalla morte del generale Saletta, alla sua attuale relazione col generale Fecia di Cossato che poi sposerà. Ciò suscita una calorosa interrogazione parlamentare da parte degli onorevoli Leali e Chiesa: quest’ultimo, di fronte al rifiuto del generale Prudente di rispondere in merito, dà in escandescenze, insultando e accapigliandosi. Per le offese ricevute, Chiesa viene sfidato a duello dall’onorevole Morando, oltre che dai generali Prudente e Fecia di Cossato, con i quali ha avuto una diretta colluttazione verbale. La storia fa molto rumore, tanto da scatenare gli appostamenti selvaggi dei cronisti. Il duello d’onore faceva parte del costume dell’epoca, anche se per gli incidenti occorsi cominciava ad essere malvisto ed era un atto fuorilegge, pure se i controlli erano blandi. In questo caso, si risolve con lievi ferite al viso riportate da Chiesa nel duello con Prudente e con escoriazioni al volto inflitte a Fecia di Cossato e poi con una pacificazione generale. Resta insoluto il mistero della vedova Siemens, sospettata di spionaggio a favore degli austro-tedeschi, che erano considerati in politica, da molti rappresentanti osteggianti della Triplice Alleanza, i nemici degli italiani. Si legge tra le righe la supposizione che, essendo ben pagata dai Siemens, potesse passare informazioni utili per il loro lavoro dei telegrafi. Giorgio dell’Arti, ricostruendo dalla cronaca del giornale questa trama intrigante, con uno stile fluido e accattivante, ci offre uno spaccato storico e sociale dell’epoca interessante, un ritratto suggestivo d’altri tempi capace di gettar luce su molti aspetti antropologici e morali.

Leggi di più Leggi di meno
Lucrezio
Recensioni: 4/5

Piacevole da leggere , con ironia descrive l'istrionismo di quei ( solo quei ?) tempi (con la mania del duello) nel mondo della politica , senza scadere nel dissacratorio. Dopo tutto viene fuori un misto di ammirazione e bonaria presa in giro per Eugenio Chiesa e gli ambienti della "estrema".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore