Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'opera dell'arte. Vol. 2: La relazione estetica - Gérard Genette - copertina
L'opera dell'arte. Vol. 2: La relazione estetica - Gérard Genette - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L'opera dell'arte. Vol. 2: La relazione estetica
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'opera dell'arte. Vol. 2: La relazione estetica - Gérard Genette - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come muta il nostro modo di rapportarci volta a volta con un ciottolo di fiume, un paesaggio, un arte-fatto (mettiamo: uno scolabottiglie), un’opera come la Venere di Milo? Può la riflessione teorica sull’arte garantire nella relazione estetica la distinzione fra due pianti, uno genericamente estetico; e l’altro specificamente artistico? E può farlo, alla fine, abbandonando legittimamente la domanda essenzialistica del che cosa ? (l’arte) per dislocarsi sul terreno funzionale del quando? (o magari del come?). Contro ogni oggettivismo volto a ricercare nell’opera in quanto tale i fattori della sua bellezza e artisticità, Gérard Genette adotta una prospettiva
teorica rigorosamente soggettivistica: non è l’oggetto che rende estetica la relazione, ma la relazione che rende estetico l’oggetto. Ci sono diversi modi di fruire di un oggetto estetico a seconda che il suo valore aspettuale produca semplicemente un’attenzione e un apprezzamento soggettivi e mutevoli (mi piace, è bello) ovvero che si riconosca in esso (a torto o a ragione) anche una candidatura (intenzionale) a essere apprezzato come opera fra le opere (d’arte). In specifico, la ricezione di un’opera d’arte non potrà che essere modulata anche da una complessa trama di variabili di tipo storico e culturale. Il titolo principale, l’Opera dell’arte, sta dunque a designare, ambiziosamente, l’operare dell’opera d’arte spessa, un operare (è questa la funzione artistica) che agli occhi del fruitore sembrerà oggettivamente motivato, ma che dal punto di vista della teoria estetica, risulterà tanto più libero, rischioso, piacevole, quanto più sarà restituito alla sua autentica dimensione soggettivistica.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
276 p.
9788849110654

Conosci l'autore

Gérard Genette

(Parigi 1930) critico francese. Figura tra le più rappresentative della «nouvelle critique», ha cercato innanzitutto di mettere in evidenza i meccanismi di produzione del testo letterario, la sua specificità. Rifiutando ogni dogmatismo, G. si è interessato a tutte le epoche: dal barocco al «nouveau roman» (Figure, Figures, 1966; Figure II, Figures II, 1969). Con Figure III. Discorso del racconto (Figures III, 1972) la riflessione, partendo dall’opera di Proust, mette in luce i modi di fabbricazione del testo romanzesco, il gioco del narratore con lo spazio, il tempo, l’enunciazione. La serie è proseguita con Figura IV e V (Figures IV e V, 1999 e 2002, nt), rispettivamente sul rapporto fra arte ed estetica e fra opere e generi. Mimologiche (Mimologiques, 1976, nt) studia cronologicamente il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore