Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura - Antonino Saggio - copertina
L' opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura - Antonino Saggio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura - Antonino Saggio - copertina

Dettagli

1984
1 febbraio 1993
128 p., ill.
9788822033666

La recensione di IBS

Giuseppe Pagano (Pogatschnig) nacque a Parenzo nel 1896 e morì il 22 aprile del 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen. Figura di grande rilievo tra gli architetti moderni italiani che operarono nel Ventennio, coordinò dalle pagine di «Casabella» un'azione di ampio respiro e di alto impegno intelletuale e civile. Nel tentativo di spingere il regime ad un concreto impegno rinnovatore, Pagano, instaurò con il fascismo un complesso legame che l'auore indaga in alcuni aspetti inediti. La prima parte del volume ripercorre i nodi e le indicazioni salienti dell'attività critica di Pagano. Nella seconda parte è analizzata più specificamente la sua opera progettuale, dall'Esposizione di Torino del 1928 al progetto della Casa della madre e del fanciullo a Spoleto del 1942.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore