Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera omnia - Gaio Giulio Cesare - copertina
Opera omnia - Gaio Giulio Cesare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Opera omnia
Disponibilità immediata
72,00 €
72,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
78,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,00 € 58,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
78,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opera omnia - Gaio Giulio Cesare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel primo secolo avanti Cristo a Roma la tradizionale struttura collegiale del governo oligarchico non offriva né spazio né strumenti per controllare l’enorme potenza degli eserciti, la minacciosa presenza delle plebi urbane, il formidabile dinamismo di capi politici e militari privi di scrupoli legalistici. Il consolato di Cicerone nel 63 a. C., fu da una parte l’ultimo tentativo di governare nel quadro della costituzione repubblicana, dall’altra il primo episodio riuscito e vittoriooso di presa del potere per mano di un membro di una famiglia non nobile né plebea illustre, non ancora accolta nella nobilitas . Per piú di quattro secoli, dal 510 a. C., poche decine di famiglie (o gentes ) governarono Roma; contro questa concentrazione di potere e di ricchezza (i latifondi) nelle mani di pochi lottarono dapprima i plebei per la parificazione dei diritti, poi, con i fratelli Gracchi, i poveri per la ridistribuzione della terra, infine gli Italici per la pienezza dei diritti politici e civili. In una società fortemente gerarchica, come quella romano-italica, la pressione dei ceti e dei gruppi inferiori per la parificazione dei diritti e per una diversa distribuzione del potere e della ricchezza si trasmetteva naturalmente attraverso i vari strati sociali fino a produrre la spinta di singoli personaggi alla partecipazione diretta al potere e al governo, come rappresentanti o, in qualche modo, delegati, sia pure non ufficialmente, dai gruppi esclusi. I Romani diedero ai protagonisti di questo processo, di cui riconobbero almeno la parte finale, il nome di homines novi . Dall’ Introduzione di Adriano Pennacini

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi - Gallimard (Biblioteca della Pleiade); 1993; 9788844600105 ; Rilegato con titoli in oro al dorso, sovracopertina in acetato trasparente, cofanetto cartonato; 17 x 11,5 cm; pp. 1662; A cura di A. Pennacini Traduzione di A. La Penna, A. Pennacini.; minimi segni d'uso al cofanetto, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Nel primo secolo avanti Cristo a Roma la tradizionale struttura collegiale del governo oligarchico non offriva né spazio né strumenti per controllare l’enorme potenza degli eserciti, la minacciosa presenza delle plebi urbane, il formidabile dinamismo di capi politici e militari privi di scrupoli legalistici. Il consolato di Cicerone nel 63 a. C., fu da una parte l’ultimo tentativo di governare nel quadro della costituzione repubblicana, dall’altra il primo episodio riuscito e vittoriooso di presa del potere per mano di un membro di una famiglia non nobile né plebea illustre, non ancora accolta nella nobilitas. Per piú di quattro secoli, dal 510 a. C., poche decine di famiglie (o gentes) governarono Roma; contro questa concentrazione di potere e di ricchezza (i latifondi) nelle mani di pochi lottarono dapprima i plebei per la parificazione dei diritti, poi, con i fratelli Gracchi, i poveri per la ridistribuzione della terra, infine gli Italici per la pienezza dei diritti politici e civili. In una società fortemente gerarchica, come quella romano-italica, la pressione dei ceti e dei gruppi inferiori per la parificazione dei diritti e per una diversa distribuzione del potere e della ricchezza si trasmetteva naturalmente attraverso i vari strati sociali fino a produrre la spinta di singoli personaggi alla partecipazione diretta al potere e al governo, come rappresentanti o, in qualche modo, delegati, sia pure non ufficialmente, dai gruppi esclusi. I Romani diedero ai protagonisti di questo processo, di cui riconobbero almeno la parte finale, il nome di homines novi. ;

Immagini:

Opera omnia

Dettagli

1993
1 gennaio 1997
L-1662 p., ill.
9788844600105
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore