Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra - Francesca Chiarotto - copertina
Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra - Francesca Chiarotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra - Francesca Chiarotto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La fortuna, oggi mondiale, di Gramsci prende avvio, nell'Italia dell'immediato dopoguerra, entro un preciso programma politico orchestrato da Palmiro Togliatti e volto alla costruzione dell'egemonia comunista nella cultura del paese. "Operazione Gramsci" ricostruisce quel percorso. Ne risulta una vicenda che tiene insieme le tensioni politiche interne ed esteme al Partito comunista, la storia editoriale (la pluridecennale avventura della pubblicazione degli scritti di Gramsci costituisce il filo rosso di tutto il libro) e infine la storia della ricezione culturale del pensiero di Gramsci, il marxista meno dogmatico del Novecento sopravvissuto, proprio per questo, alla fine del comunismo, anzi, valorizzato dopo il crollo. In controluce, questa è anche una storia degli intellettuali che con la figura e con il mito di Gramsci si confrontarono nelle varie fasi dell'Italia repubblicana: dal difficile passaggio alla democrazia, al trauma del '56, fino alle attese del '68 e oltre, tra impegno e delusioni politiche, tra speranze di palingenesi e amari disinganni. Con un saggio di Angelo d'Orsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
16 marzo 2011
233 p., Brossura
9788861595125

Voce della critica

"Oltre diciottomila titoli (…) in una quarantina di lingue": queste le impressionanti dimensioni della bibliografia su Gramsci, che testimoniano della sua assunzione nell'empireo dei grandi del pensiero. Un'assunzione che, come in pochi altri casi, ha proceduto sui binari paralleli dell'uso politico e dell'ispirazione intellettuale, oltre a essere stata caratterizzata da polemiche, strumentalizzazioni, tentativi di appropriazione. In una simile incandescente materia, particolarmente insidiosa per gli storici per i molti fili che connettono il pensiero di Gramsci alla loro disciplina, è utile soffermarsi sulle origini della notorietà e della fortuna dell'intellettuale sardo. È ciò che fa Chiarotto, ripercorrendo le diverse fasi della pubblicazione degli scritti di Gramsci (si inizia con le Lettere dal carcere del 1947 e si arriva alla nuova edizione critica dei Quaderni del 1975) da un punto di vista interno alle due grandi "istituzioni" dell'Italia postbellica che a tale pubblicazione presiedettero: il Partito comunista e la casa editrice Einaudi. Grazie ai materiali d'archivio prodotti da tali istituzioni e a un'ampia rassegna di fonti edite, l'autrice ci fornisce una ricostruzione storiograficamente accurata di vicende lungamente dibattute nella pubblicistica e nella polemica politica. Protagonista, quanto e forse più del grande sardo, è Togliatti, regista infaticabile di tutte le tappe dell'"operazione Gramsci", allo stesso tempo esegeta scrupoloso, "pubblicitario" geniale e manipolatore arguto (ma mai rozzo o scontato) dell'opera dell'antico compagno. A far da filo rosso del libro stanno la complessa politica del Pci verso gli intellettuali e il concetto gramsciano di egemonia che servì (in parte) a ispirarla e serve ancora (in parte) a comprenderla. Daniele Pipitone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi