Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Opere
Attualmente non disponibile
157,01 €
-5% 165,27 €
157,01 € 165,27 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
157,01 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
157,01 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Le edizioni novecentesche dell'"Inamoramento de Orlando" hanno sempre riproposto il testo critico di Foffano, di inizio secolo, che riproduce il manoscritto Trivulziano: tale manoscritto è oggi l'unico esistente del poema boiardesco, ma non si tratta che di una riscrittura sulla scia del secondo "Orlando furioso". Questa nuova edizione propone invece il testo delle più antiche stampe pervenuteci (fra il 1487 e il 1506). Il recupero di un testo vicino all'originale permette di rilevare notevoli disomogeneità di scrittura fra i tre libri che compongono il poema e di supporre un intervallo di tempo, fra le varie fasi della stesura, molto più ampio di quello tradizionalmente accettato: non più 1476-79 ma dal 1470 all'ultimo decennio di vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
2 voll.
9788878170032

Conosci l'autore

(Scandiano, Reggio Emilia, 1440 o 1441 - Reggio Emilia 1494) poeta italiano. Di nobile famiglia, rimasto orfano di padre a dieci anni, intorno al 1460 assunse l’amministrazione dei beni familiari, ma le liti patrimoniali con i parenti lo costrinsero a trasferirsi nel 1476 a Ferrara. Qui da Ercole I d’Este ebbe incarichi e onori: dal 1480 al 1483 gli fu affidato il governatorato di Modena, dal 1487 alla morte quello di Reggio Emilia. Il nonno Feltrino Boiardo e lo zio materno Tito Vespasiano Strozzi, umanista e poeta, gli avevano garantito un’educazione letteraria di tipo umanistico, condotta su scrittori latini e volgari; B. la mise precocemente a frutto in un encomio cortigianesco, i Carmina de laudibus Estensium (1463 ca). Nelle 10 egloghe dei Pastoralia (1464), virgiliane per modi e contenuti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore