Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere - Wilhelm Busch - copertina
Opere - Wilhelm Busch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Opere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
46,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 49,00 € 46,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
46,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 49,00 € 46,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere - Wilhelm Busch - copertina

Descrizione


Busch non può essere considerato un autore di letteratura per ragazzi, anche se, indubbiamente, intere generazioni di piccoli tedeschi sono cresciute a pane e Max e Moritz. Di conseguenza, al primo volume è riservata la sezione di Max und Moritz e la premiata ditta dei loro soci in affari: il pestifero Hans Huckebein (Giannino il corvo piccino), Fipps, la molesta scimmietta (Filippo la scimmia), i due cagnetti combinaguai Plisch und Plum (Splisc e Splasc nella versione di Mariani), per chiudere con le Stippstörchen (Sette storielline per nitpoti e nipotine), storielline "ben educate", in cui il burbero zio Wilhelm tentò di fare il bravo pedagogo secondo le idee di allora. Il secondo volume raccoglie le grandi Bildergeschichten del Busch politico: assai apprezzate nel mondo germanico, le opere di feroce critica della Germania di Bismarck e di Guglielmo II sono quasi sconosciute al di fuori dell'area linguistica tedesca. Ci sono stati alcuni tentativi di tradurre Der heilige Antonius von Padua (Sant'Antonio da Padova) e Die fromme Helene (Elena la pia), ambedue burle mirate a prendere in giro il partito cattolico nella Germania protestante del Kulturkampf. La corretta comprensione di questi due testi, accusati – soprattutto il primo – di offesa dei sentimenti religiosi e vilipendio alla confessione cattolica, richiede una certa familiarità con la complessa storia della Germania di fine Ottocento, per cui è impresa ardua rendere godibile la lettura di questi due capolavori della satira politica e sociale ai lettori di altre lingue e culture. Il discorso si fa disperato se si prendono in considerazione le tre storie Pater Filucius (Padre Filoni), Bilder zur Jobsiade (Immagini per la vita di Geronimo Guadagnini) e Der Geburtstag oder Die Partikularisten (Il compleanno ovvero I legittimisti). Senza l'impegno di Giancarlo Mariani, più di sapiente mediazione culturale che di traduzione, peraltro magistrale, quest'aspetto dell'opera di Busch sarebbe rimasto inaccessibile al pubblico di lingua italiana. Il terzo volume è riservato al ruolo di acuto osservatore delle debolezze umane e sociali del suo tempo: meno feroci delle satire politiche, ma comunque di aspra implacabilità, le Bildergeschichten dedicate allo smascheramento dell'ideologia piccolo-borghese sono degli autentici trattati di sociologia, offerti ai lettori, però, sotto le mentite spoglie della storiella spiritosa, piena di (per niente bonaria) ironia, in apparenza innocua, non priva di qualche cenno a esperienze autobiografiche. Delle tre storie di questa sezione la prima, la cosiddetta Knopp-Trilogie (Trilogia dei Bottoni) non è mai stata pubblicata in lingua italiana, mentre le altre due ovvero Balduin Bählamm (Balduino Agnelli poeta frustrato) e Maler Klecksel (L'imbrattatele) sono state pubblicate per la prima volta nel volume Summa summarum. Sette storie rimate e illustrate insieme ad altre cinque storie, sempre nella trasposizione di Giancarlo Mariani nel 1983.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 agosto 2023
4 voll., 1632 p., ill.
9788872234082

Conosci l'autore

Wilhelm Busch

(Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen, Harz, 1908) poeta satirico e caricaturista tedesco. Collaborò alla rivista «Fliegende Blätter» (Fogli volanti), creando e illustrando una serie di racconti umoristici in versi rimati che divennero popolarissimi: Max e Moritz (1865), storia di due monelli; Hans Huckebein (1870); La pia Elena (Die fromme Helene, 1870). Con i pochi tratti dei suoi disegni e l’arguzia dei suoi versi, molti dei quali sono passati nel linguaggio quotidiano, seppe mettere in evidenza, in situazioni spesso grottesche e a volte crudeli, gli aspetti più meschini dei costumi borghesi. Dietro la vena umoristica, B. nasconde un’amara concezione della realtà umana, che rivela l’influenza di Schopenhauer.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore