Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere scelte. Vol. 11: La tragedia del nazismo - Lev Trotsky - copertina
Opere scelte. Vol. 11: La tragedia del nazismo - Lev Trotsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Opere scelte. Vol. 11: La tragedia del nazismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,95 €
-15% 25,82 €
21,95 € 25,82 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,82 € 21,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,82 € 21,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere scelte. Vol. 11: La tragedia del nazismo - Lev Trotsky - copertina

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
358 p., ill.
9788880220169

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 5/5

Una serie di scritti molto acuti sulla crisi politica e sociale in Germania all'inizio del quarto decennio del secolo scorso. Alcune pagine della analisi proposta sono di impressionante potenza. Tuttavia altrettanto enorme risulta essere la incapacità dell'autore di concepire il cursus rerum nella sua sostanza unitaria. La debolezza relativa alla mancata comprensione del fenomeno staliniano quasi incomprensibile. Quando si è contribuito in modo determinante a fare compiere ad una classe sociale un'impresa immensa si può anche non potere vedere e comprendere la notte che è tornata ad oscurare l'orizzonte. Errore gigantesco dell'autore quello di considerare rapporti di proprietà id est forme giuridiche dei rapporti di produzione esistenti in Russia come elementi della presunta natura socialista della struttura economica del paese. Confusione gravissima fra un concetto della sovrastruttura e gli elementi decisivi della struttura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Giachetti, D., L'Indice 1997, n. 1

I primi scritti di Trotsky in italiano cominciarono a circolare fin dai primissimi anni venti pubblicati dalle edizioni Avanti. Anche durante la lunga e tragica parentesi del ventennio fascista era possibile reperire la sua autobiografia, "La mia vita", e la "Storia della rivoluzione russa". Nel dopoguerra nuove opere venivano tradotte e pubblicate dalla casa editrice Schwarz. Negli anni seguenti nuovi testi venivano tradotti o ristampati dalle case editrici Einaudi, Savelli, Mondadori e altre ancora. La presenza di Trotsky nell'editoria italiana non è mai stata però l'espressione di un progetto editoriale unico e compiuto che avesse come scopo la presentazione sistematica delle sue opere. In questo panorama editoriale l'iniziativa di Prospettiva di fornire al pubblico italiano un'esposizione sistematica e non congiunturale del pensiero di Trotsky si caratterizza per la sua rilevanza e rappresenta una novità assoluta per il nostro paese, ponendosi in discontinuità con quanto era stato fatto finora. Si sono d'altronde verificate delle condizioni strutturali in Francia e negli Stati Uniti che hanno favorito, facilitato e consentito il lavoro del comitato scientifico, formato da Isabella Alagia, Riccardo Anfossi, Anna Bisceglie, Sara Morace, Piero Neri, Dario Renzi, Vincenzo Sommella, che cura la pubblicazione delle "Opere scelte". Ci riferiamo al lavoro intrapreso dall'Institut Léon Trotsky di Parigi che, sotto la direzione di Pierre Broué, sta pubblicando le opere complete del rivoluzionario russo e a George Breitman, che assieme alla sua équipe ha curato l'edizione dei "Writings of Leon Trotsky 1929-40" per la Pathfinder Press di New York. Il progetto editoriale prevede la pubblicazione di alcune migliaia di pagine di Trotsky divise in tredici volumi di circa 300-400 pagine caduno.I testi sono stati scelti in base a due grandi criteri: gli inediti tradotti per la prima volta in Italia e gli "irrintracciabili", cioè quegli scritti che pur essendo stati tradotti sono introvabili, perché da tempo esauriti nelle librerie e sul mercato dell'usato.I tredici volumi si suddividono nelle seguenti tematiche: "Gli anni formativi", le "Cronache della Grande Guerra", "La rivoluzione russa", "Gli anni del potere", "La lotta allo stalinismo" (tre tomi), "La Quarta Internazionale" (tre tomi), "La tragedia del nazismo", "La guerra e il futuro", "Cultura e socialismo". Ogni volume comprende un'introduzione del o dei curatore/i, le note biografiche dei personaggi citati, i riferimenti esplicativi riferiti ai principali giornali e alle istituzioni menzionati nei testi, una cronologia, una bibliografia, l'indice dei nomi e una serie di foto fuori testo.I volumi finora pubblicati sono tre: "Gli anni formativi" (a cura di Isabella Alagia e Vincenzo Sommella), uscito nel 1995; "La lotta allo stalinismo 1924-1935" (a cura di Piero Neri), uscito nel 1995; "La tragedia del nazismo" (a cura di Isabella Alagia e Vincenzo Sommella), comparso nelle librerie nel 1996. Per la fine di quest'anno è prevista l'uscita del volume intitolato "La Quarta Internazionale: il programma di transizione", curato da Dario Renzi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore