Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Vol. 6: La terra senza il male. Jung: dall'inconscio al simbolo - Umberto Galimberti - copertina
Opere. Vol. 6: La terra senza il male. Jung: dall'inconscio al simbolo - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 115 liste dei desideri
Opere. Vol. 6: La terra senza il male. Jung: dall'inconscio al simbolo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Opere. Vol. 6: La terra senza il male. Jung: dall'inconscio al simbolo - Umberto Galimberti - copertina

Descrizione


"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come 'scienza umana', non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto, ma in quel pre-testo che è la religione, dove il dramma divino narra la vicenda umana che l'uomo non può raccontare, perché il suo racconto, il suo testo è venuto dopo. Per questo in Jung non parla il sapere, ma Dio e gli dèi. Con Jung torna l'enigma, torna l'Oscurità. La sua psicologia assume il modo del discorso per trasferirlo al limite del discorso. È questo limite che vogliamo indagare." (Dalla prefazione)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

6
2013
Tascabile
25 settembre 2013
268 p., Brossura
9788807882388

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

edoardo giuffria
Recensioni: 4/5

La terra è indifferente alla vicenda umana, che ospita a propria insaputa. Eppure il mito conserva la memoria di un tempo in cui l’uomo era partecipe dell’ordine cosmico, armonia non scritta di una dimensione contemplativa. L’ordine è infranto dal pensiero umano, dalla nascita della volontà pensante, da cui l’uomo apprende la propria estraneità alla terra. E’ la nascita della coscienza, che segna la dislocazione dell’uomo verso una dimensione progettuale - decisionale. La ricerca delle leggi che governano la terra, attuata dall’uomo per esorcizzare la solitudine cui la terra lo ha consegnato e l’angoscia che l’imprevedibilità di ogni accadere porta con sè. Il principio di identità e non contraddizione e il principio di causalità sono gli strumenti di questa ricerca: sono le fondamenta su cui si edifica la civiltà occidentale, costretta dalla propria volontà di potenza a imprigionare nell'oblio ciò a cui la ragione non accede. Ma ogni accadimento racchiude in sé un senso ultroneo, un senso che gli strumenti razionali non riescono a catturare: è il senso del simbolo, che secondo l’insegnamento junghiano “non rinvia a cose note”. La storia dell’occidente è la storia della riduzione del simbolo a statuto segnico, la storia della fuga dall’eccedenza di senso che ogni ente e il suo accadere custodiscono. La prepotenza della ragione: la sua volontà uniformante che si serve di leggi pre – stabilite per pre – venire ogni accadimento e depurarlo dall’angoscia dell’inaspettato; la sua funzione discretiva che de - cide di destituire la simbolicità dell’ente attribuendogli significato compiuto. E la violenza del simbolo, che sfugge all’opera di comprensione razionale, poiché tiene insieme (syn – ballein) l’ente e il suo contrario, la cosa e il suo altro: il simbolo come sovvertitore di un ordine convenzionale che ripudia ogni ambivalenza, siccome rievocativa di uno sfondo preumano da cui l’uomo ha dovuto emanciparsi per non soccombere alla terra e alla sua indifferenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore