Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Optimality Theory: Phonology, Syntax, and Acquisition - cover
Optimality Theory: Phonology, Syntax, and Acquisition - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Optimality Theory: Phonology, Syntax, and Acquisition
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,61 €
13,61 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,61 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 77,95 € 74,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 77,95 € 74,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
13,61 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Optimality Theory: Phonology, Syntax, and Acquisition - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The introduction of Optimality Theory (OT) by Prince and Smolenski in 1995 is frequently seen as the most important development in generative grammar of the 1990s. It has profoundly changed the understanding of sound systems; it has given a new impetus to the study of language acqusition; and its potential for the discovery and explanation of the universal properties of language is increasingly recognized. OT subsitutes constraints for rules in universal grammar and linguistic performance. Constraints are ranked so that a a lower-ranked constraint may be violated in order to satisfy a higher. The assumption that constraints are vioable can be considered as the formal correlate of linguistic tendencies, whereas their ranking expresses the degree to which individual languages exhibit these tendencies. OT may thus be used to describe the characteristics of any language, but it is as yet too general to provide a substantive theory of grammar. In this book a range of scholars consider the specific properties that an OT grammar should have. After an extensive introduction, the volume is divided into four parts. Parts One and Two are concerned respectively with prosodic representations and segmental phonology. Parts Three and Four then consider the application of OT to syntax and syntatic theory and to language acquistion and learnability. This wide-ranging collection of new work by leading scholars from the USA and Europe will interest linguists and postgraduate students in all the main fields of discipline. Its insights and the research it reports will also be valuable to those whose theoretical position is apparently at odds with the principles of OT.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2000
Paperback / softback
648 p.
Testo in English
233 x 157 mm
913 gr.
9780198238447
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore