Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 24,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 24,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Or s'indora ed or verdeggia. Il ritratto femminile dalla «Liberata» alla «Conquistata» - Giuliana Picco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
164 p.
9788871662251

Voce della critica


scheda di De Federicis, L., L'Indice 1996, n. 8

Prosegue a Torino, alla scuola di Ossola, una tradizione di studi tassiani che, risalendo a Giovanni Getto, tocca il mezzo secolo. In questo solco la giovane Giuliana Picco si è ritagliata uno spazio d'indagine centrato sulla rappresentazione delle donne e sui cambiamenti strutturali e stilistici che intervennero nel passaggio dalla "Gerusalemme liberata" alla revisione della "Conquistata". L'argomento oggi può interessarci anche in un ambito largo, di storia della cultura, e collegarsi ad altri studi in corso sui modelli d'amore, già ritenuti costitutivi del mondo occidentale e, oggi, discussi proprio in tale loro specificità. Ma nasce dall'interno dell'opera di Tasso e ne segna un percorso privilegiato per cogliere i turbamenti del poeta e la sua linea di riflessione, di evoluzione. Il ricco repertorio dei raffronti testuali e gli oculati riferimenti critici formano l'ossatura del lavoro di Giuliana Picco, che è invece sempre prudente nel trarre conclusioni generalizzanti. Una però ne enuncia senza riserve: le eroine del poema "superano tutte i limiti loro imposti dal cliché storico della condizione femminile" e hanno qualità peculiari che le avvicinano a un tipo di "virtù" più maschile che donnesca. Esempio massimo del negarsi alla femminilità è ovviamente la guerriera Clorinda, un personaggio la cui ideazione risulta subito perfetta e sul quale Tasso non mostra sostanziali ripensamenti nelle due stesure del poema. (Si capisce, aggiungiamo, che Clorinda entri poi a far parte, sulla via dell'emancipazione femminile, degli esempi illustri di donne capaci di sottrarsi alle strettoie dei ruoli, e che nel suo nome incominci un noto sonetto di Petronilla Paolini Massimi: "Sdegna Clorinda a i femminili uffici / chinar la testa...").

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore