Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orazio - Augusto Rostagni - copertina
Orazio - Augusto Rostagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Orazio
Disponibilità immediata
9,75 €
-25% 13,00 €
9,75 € 13,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro Co. Italia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orazio - Augusto Rostagni - copertina

Dettagli

3
1994
1 gennaio 1994
102 p.
9788881670185

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matilde Perriera
Recensioni: 5/5

Libitina è stata sconfitta - di Matilde Perriera - Quali gli input per spingere i giovani a erigere un'opera scultorea più duratura del bronzo? Come esortarli ad agire, a lottare, a confrontarsi? Un fertile vivaio di spunti e di temi viene da Orazio, fiero, indipendente, emancipato, capace di parlare ai ragazzi intrappolati nel mondo fantasmagorico dell'elettromatica e di fornire loro la chiave per vivere liberi da ogni costrizione. L'energia del dettato si raggiunge anche attraverso il linguaggio, caratterizzato da sapiente alternanza di toni, da quello sostenuto, al familiare e colloquiale, all'avvicendamento di registri. Ogni sua composizione concentra pregnanti valori simbolici, preludio di profonde parènesi conative, e, animato da quel gioioso sogno che apre un nuovo orizzonte nel grigiore della vita di tutti i giorni, invita a non mettere le nubi di domani davanti al sole di oggi, a portare una ventata di aria fresca nell'ambiente in cui si vive, a non uniformarsi a regole imbalsamate e a schemi costrittivi .. "Carpe diem", senza pretendere sempre le preziose orchidee e accontentandosi, talvolta, anche di umili violette .. Andare avanti, sempre e comunque, inseguire i propri sogni, far sanguinare le proprie mani arrampicandosi su per raggiungere la vetta, impiegare tutte le proprie forze per un obiettivo in cui si crede veramente, scardinare ogni certezza monolitica, perché ogni giorno potrebbe essere l'ultimo. Orazio, insomma, sfidando l'usura del tempo, ha sconfitto Libitina, dea dei funerali, la sua previsione di immortalità si è concretizzata, spostando l'attenzione, attraverso un vigoroso processo di mitopoiesi, dal "monumentum aere perennius" a sé stesso e può dire ai giovani di ogni tempo IO NON MORIRO'!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1988)
recensione di Pennacini, A., L'Indice 1989, n. 2

Due mesi dopo la pubblicazione di un fine saggio di Donato Gagliardi sul libro primo delle "Epistole di Orazio", appare, a distanza di 51 anni dalla prima (1937), la seconda edizione del saggio di Augusto Rostagni.I suoi cinque capitoli percorrono ed esplorano tutte le opere di Orazio nella prospettiva chiaramente indicata e illustrata da Italo Lana nell'introduzione: "Un saggio di biografia interiore" e commentata, sempre nel titolo dell'introduzione, con una citazione da "Classicità e spirito moderno" dello stesso Rostagni: "la biografia interiore, la sola che conti". Rostagni seppe infatti introdurre negli studi delle letterature classiche l'approccio della critica moderna di matrice idealistica-crociana, portando all'attenzione dei filologi classici l'esperienza estetica prodotta dalla lettura dei testi antichi; ma seppe anche sottrarsi alle tentazioni del soggettivismo e dello psicologismo: indagò molto approfonditamente personalità e originalità dei poeti e tuttavia non trasformò la critica letteraria nella storia di un'anima. Riguardo all'opera di Orazio Rostagni si espresse però proprio in questi termini: "quell'autobiografia che Orazio ha dipinta come in un quadro votivo nelle proprie opere, è pure in massima parte qualcosa di veramente connaturato con la sua poesia: è la sua vita interiore, la storia della sua anima e del suo pensiero, la sua fisionomia intellettuale e morale, ch'egli ha avuto cura di indagare e descrivere per ogni lato con appassionata sincerità". Rostagni studiò anch'egli per ogni lato la poesia di Orazio scoprendovi quegli elementi soggettivi e personali, che la caratterizzano come luogo della dimensione interiore, dello spazio delle emozioni e dei sentimenti, della formazione, dell'esperienza e della vita morali. I temi delle poesie di Orazio," Odi"," Satire", ed "Epistole" pur radicandosi nella vita individuale e quotidiana del poeta e dei suoi amici, tuttavia si sviluppano fino a toccare una dimensione generale e talora universale; Orazio impersona lo 'Zeitgeist' del I secolo a.C., quando giunse a un alto livello di maturazione e di consapevolezza nelle persone colte il processo storico di costruzione dell'identità individuale maschile, accompagnato dalla progressiva disgregazione della società gentilizia. Rostagni mostrò come Orazio abbia saputo inquadrare la propria esperienza "spirituale" nei paradigmi della soggettività e ciò nell'arco della storia della civiltà occidentale, fu un passaggio essenziale nella formazione del concetto di persona.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Augusto Rostagni

(Cuneo 1892 - Muzzano, Vercelli, 1961) filologo e critico italiano. Subì l’influsso crociano, ma nutrì le proprie indagini di robusti apporti storico-culturali. Tra le sue opere, Poeti alessandrini (1916), Il verbo di Pitagora (1924), Virgilio minore (1933), Storia della letteratura latina (1949-52). Particolarmente felici gli studi sulla Poetica di Aristotele (1927) e su quella di Orazio (1930).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore