Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orazioni accademiche - copertina
Orazioni accademiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Orazioni accademiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orazioni accademiche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siena, anni 1588 e 1589: l'ateneo senese, riformato per volere del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, inserisce nei nuovi programmi un insegnamento di "tosca favella".
E' la prima cattedra universitaria, in Italia e in Europa, dedicata allo studio di una lingua volgare moderna. Istituita su richiesta degli studenti tedeschi, viene affidata a un ex-fuoruscito senese, Diomede Borghesi (1539-1598), già amico del Tasso e gentiluomo di camera del granduca. Per volere di Ferdinando l'insegnamento sarà di lingua toscana: dunque né fiorentina né senese. Il granduca mira così a consolidare, anche sotto il profilo linguistico, il potere mediceo nel granducato. Dal canto suo Borghesi, autorevole grammatico, promuove dalla cattedra una lingua fondata sull'uso scritto di autori "approvati", riprendendo e radicalizzando posizioni e censure di illustri suoi predecessori, dal Bembo al Castelvetro al Salviati.

I testi delle quattro orazioni accademiche che qui si pubblicano vennero redatti e fatti stampare da Borghesi per circostanze speciali: la prolusione al primo corso tenuto alla Sapienza di Siena (1589); le due prolusioni, lette in San Domenico, per l'avvio degli anni accademici 1590-91 e 1592-93; l'orazione in lode "della poesia e dell'eloquenza", tenuta in occasione della visita senese del duca di Bracciano Virginio Orsini (1596). Lo stile, solenne ed elaboratissimo, illustra assai bene il gusto arcaizzante dell'autore, nonché l'ambizione sua di trasferire in ambito volgare i modi e i toni dell'oratoria latina tardocinquecentesca.
I testi sono accompagnati da un'introduzione, dalle note di commento e da una breve appendice sui postillati borghesiani.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
128 p.
9788846724908
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore