Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Orazioni funebri. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
13,58 €
-5% 14,30 €
13,58 € 14,30 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,30 € 13,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,30 € 13,58 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2001
18 giugno 2002
150 p.
9788883060649

Voce della critica

E finalmente è giunta anche in Italia la voce poetica – ormai provocatoriamente "inattuale" – del bernese Kurt Marti classe 1921. Lo si deve ad Annarosa Zweifel Azzone che presenta una traduzione bella e fedele delle sue Leichenreden una delle opere più rappresentative e di maggior successo di questo pastore protestante che è spinto alla scrittura letteraria dall'insofferenza per i rituali discorsivi del linguaggio teologico. Marti è da decenni un personaggio di punta della scena letteraria svizzero-tedesca nella quale con i suoi Republikanische Gedichte (1959) fa irrompere una poesia in cui il campo politico contamina ogni enunciato. Un'altra sua raccolta Rosa Loui (1969) dà inizio a una nuova lirica dialettale svizzera che salda un giocoso impeto sperimentale con un accorato impegno critico-sociale. L'engangement del poeta Marti trae la sua linfa da una lettura in chiave "rivoluzionaria" dei testi evangelici e trova la sua realizzazione più precipua in una prassi di riscrittura straniante e sovversiva volta a trasformare le forme della tradizione in forme del dissenso. Sono questi due momenti distintivi della grafia letteraria di Marti che connotano anche la dizione scarnificata e perplessa delle sue Leichenreden tutte basate su una distorsione ri-creativa della retorica della tradizionale orazione funebre. L'autore – come fa notare Azzone Zweifel nella sua densa e articolata introduzione – ne riprende la caratteristica struttura binaria: il testo poetico si configura come applicatio di un applicandum che tradizionalmente è un'immagine o un passo della Bibbia mentre in questo caso le fonti sono quasi sempre decisamente profane (si va dagli scritti di Ernst Bloch e Erich Fromm ai murales del Sessanotto parigino da articoli di giornale a statements di artisti d'avanguardia). Tutto il fascino di queste orazioni funebri tutt'altro che funeree deriva proprio dal sottile e capzioso montaggio di citazioni e testo nel cui scarto si apre un'area di linguaggio indefinita polifonica: piccole isole di libertà in cui più chiaramente si percepisce il messaggio liberatorio di questo pastore protestante il suo sogno di una comunicazione liberata il suo appello a dis-sentire per poter ascoltare ciò a cui altrimenti non si dà ascolto. A dispetto di chi proclama il consumarsi di ogni residua illusione sulla partecipazione della parola poetica al movimento della storia la scrittura del parroco Marti tiene fede in modo sommesso ma deciso alla vocazione rivoluzionaria della letteratura moderna continuando a ravvisare nell'esperienza estetica lo strumento per creare una solidarietà attiva una sensibilità più generosa. E ricavando dalla commossa partecipazione con la "vita oppressa" momenti di laconica intensità in cui la poesia fa intravedere la possibilità di una condizione umana totalmente condivisa.
Francesco Fiorentino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore