Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orazioni e lezioni pavesi -  Ugo Foscolo - copertina
Orazioni e lezioni pavesi -  Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Orazioni e lezioni pavesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,02 €
-5% 29,50 €
28,02 € 29,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,50 € 28,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,50 € 28,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orazioni e lezioni pavesi -  Ugo Foscolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume ripropone unitariamente tutti gli scritti prodotti da Ugo Foscolo in concomitanza con la sua breve esperienza di professore universitario alla cattedra di Eloquenza dell'Università di Pavia (1808-1809). La scelta del curatore di raggruppare così le due Orazioni, le cinque Lezionie i pochi materiali di contorno superstiti è stata dettata dal loro rappresentare, in pratica, un unico libro: un libro "filosofia" dotato di una fisionomia che risponde ad un preciso proposito culturale di Foscolo, quello di mettere in chiaro, di fronte al mondo dei dotti del Regno d'Italia napoleonico, la propria visione della società e della letteratura. Leggendo i testi, si vengono a penetrare la estrema densità concettuale del pensiero foscoliano (solo recentemente rivalutato in tutta la sua originalità) e la bellezza (fatta di forza espressiva ed eleganza) di certe pagine di prosa dello scrittore, finora misconosciute.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
2 luglio 2009
351 p., Brossura
9788843044399
Chiudi

Indice

Introduzione
Le Orazioni e lezioni pavesi :il libro filosofico di Ugo Foscolo
Nota ai testi
Ringraziamenti
Bibliografia
Dell'origine e dell'ufficio della letteratura.
Orazione
Lezioni su la letteratura e la lingua
Lezione prima
De' principj della letteratura Lezione seconda
Della lingua italiana considerata storicamente e letterariamente
Della morale letteraria
Lezione prima
La letteratura rivolta unicamente al lucro
Lezione seconda
La letteratura rivolta unicamente alla gloria
Lezione terza
La letteratura rivolta all'eserciziodelle facoltà intellettuali
Sull'origine e i limiti della giustizia. Orazione per laurea in legge
Appendice
1. Materiali legati all'orazione inaugurale
1.1 Lettera di G. B. Giovio al Foscolo
1.2 In difesa dell'orazione inaugurale.Al Signore Giambattista Giovio, elettore del collegio de' possidenti
1.3. Esperimento sopra i principj della letteratura e sopra un metodo d'istituzioni letterarie
2. Parere su l'ufficio degl'Ispettori degli studi
Note del curatore

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi