Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli stati nazionali - Antonia Baraggia - copertina
Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli stati nazionali - Antonia Baraggia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli stati nazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli stati nazionali - Antonia Baraggia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nell'ambito della scienza comparatistica, il tema del cd. "constitutional chance" è al centro di un rinnovato e fervido interesse a livello globale. La stessa sorte tocca, su scala europea, al tema della "constitutional crisis", anche alla luce delle molteplici sfide che l'Unione, e con essa gli Stati membri, si trovano ad affrontare nel momento attuale. Il presente lavoro fiorisce all'intersezione di questi due campi di ricerca. Esso si colloca, innanzitutto, nel ricco filone degli studi sul "constitutional change", e lo fa introducendo e definendo una nuova categoria di cambiamento costituzionale: quella di "mutazione" costituzionale. Questo termine viene mutuato dalla biologia, laddove indica "una modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico dovuta ad agenti esterni o al caso". Trasposto nel contesto degli ordinamenti costituzionali, per mutazione si intende una modifica di un tratto caratterizzante l'ordinamento che avviene in via informale su impulso di fattori esterni."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 dicembre 2017
Libro tecnico professionale
XI-145 p., Brossura
9788892109162
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore