Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ordine e conflitto. Una trama per rileggere Gramsci - Silvio Suppa - copertina
Ordine e conflitto. Una trama per rileggere Gramsci - Silvio Suppa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ordine e conflitto. Una trama per rileggere Gramsci
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ordine e conflitto. Una trama per rileggere Gramsci - Silvio Suppa - copertina

Descrizione


Gli studi su Gramsci si sono susseguiti per oltre cinquanta anni in modo pressoché ininterrotto e con motivazioni diverse fra loro, ma di taglio prevalentemente politico-ideologico. Da circa tre lustri si è aperta una stagione definita "Gramsci renaissance", sia perché all'autore sardo si sono affacciate nuove generazioni, separate dalla storia dei partiti politici della Repubblica, sia perché è venuta crescendo l'idea di assumere Gramsci nella sua qualità di originale pensatore del XX secolo. Tale idea si è diffusa con una rapidità sorprendente, per una nuova stagione di indagini gramsciane. Seguendo questo secondo indirizzo, nasce il saggio qui proposto, che percorre lungo la coppia teorica "ordine e conflitto" l'intera evoluzione delle scritture di Gramsci, per evidenziarne continuità e discontinuità, e soprattutto per mostrare la stretta relazione fra l'ordine politico e il sistema di "urti" sociali che lo precede, o lo accompagna, o anche ne determina la fine. Il saggio, pertanto, per un verso rilegge la storia secondo Gramsci - come processo di lotte dettate dagli interessi delle classi e dei ceti sociali, identificati attraverso le loro culture. Per un altro verso, ricostruisce l'importanza dell'esperienza intellettuale, in generale, all'interno del conflitto politico, secondo una misura oggi quasi del tutto dispersa. La stessa indagine intellettuale, infine, viene da Gramsci applicata alla sua personale storia di dirigente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 marzo 2016
153 p., Brossura
9788892102903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore