Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - copertina
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - 2
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - copertina
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 28,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 28,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - copertina
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini - Chiara Sabbadini Sodi - 2

Descrizione


Il volume illustra una ventina di oggetti di oreficeria sacra della collezione di Giovanni Raspini (XIII-XVII secolo): 9 calici, 5 reliquari, 3 croci, 2 placchette, un turibolo, una navicella e una mesciroba. Nell'intenzione di conferire a ciascun oggetto un luogo di origine e una datazione il più precisa possibile, i preziosi manufatti sono stati messi a confronto, sia per le parti strutturali che per quelle decorative, con quelli già noti e pubblicati in cataloghi di mostre e musei o in saggi sull'arte sacra e in particolar modo con oggetti conservati per la maggior parte nei musei e nelle chiese fiorentine. Le opere della collezione Raspini propongono importanti spunti non solo per la loro "autenticità", ma anche perché mostrano come nel corso dei secoli vi siano state collaborazioni fra manifatture di diverse regioni. A ciascun oggetto è dedicata una scheda analitica illustrata in cui sono forniti i dati relativi al luogo e all'epoca di realizzazione, dimensioni, stato di conservazione, provenienza, bibliografia nonché un ampio saggio che ne ricostruisce la storia, l'utilizzo e la conservazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
72 p., ill. , Rilegato
9788859605539
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore