Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori - Marzia Saglietti - copertina
Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori - Marzia Saglietti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori - Marzia Saglietti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Impostato come guida per gestire un buon intervento socio-educativo in favore dei minori fuori famiglia, il volume cerca di rispondere ad alcuni interrogativi non ancora risolti: si fa famiglia nelle comunità? Quali sono i criteri per distinguere e valutare un buon intervento di comunità? Decisamente innovativo per lo sguardo "dall'interno" (documentato attraverso interviste, osservazioni etnografiche e video-riprese), il libro propone precisi modelli di intervento e di analisi delle interazioni sociali. A partire da un'ampia etnografia organizzativa di tre strutture romane, il volume esplora i modelli e le variabili strutturali delle comunità e il complesso rapporto con la famiglia d'origine e analizza le interazioni discorsive nei momenti di vita quotidiana. Le attività degli educatori, gli strumenti di lavoro, i discorsi dei ragazzi e dei loro genitori si trovano così a mettere in pratica un sistema che "fa famiglia", alla luce di una nuova concezione delle case famiglia come luoghi di interazioni resilienti, aperte e co-evolutive. L'obiettivo del volume è, infatti, quello di proporre un insieme di buone pratiche aperte alle comunità per minori e, in generale, a tutti i servizi educativi e assistenziali per l'infanzia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
12 luglio 2012
223 p., ill. , Brossura
9788874666362
Chiudi

Indice

    Introduzione
    1.
    Modelli di intervento nelle comunità per minori
    Contesti e processi di socializzazione/Le comunità per minori in Italia/Fare famiglia in comunità/Comunità come spazi di pensiero
    2. Organizzare le comunità

    Vedi alla voce organizzazione/Chi fa cosa?/Gli strumenti di lavoro “ripensati”/Gli spazi della comunità: fra vecchi istituti e nuove case famiglia/I tempi delle comunità: dalla parte dei bambini?
    3. Comunità e famiglia d’origine in pratica

    Che cosa dice la letteratura/Che cosa dicono gli operatori/Quando la comunità sostituisce la famiglia/Quando l’intervento della comunità si evolve con la famiglia
    4. Interazioni in comunità

    Partecipare: adulti e ragazzi a cena/Il modello centripeto/Il modello aperto
    5. Buone pratiche e buone interazioni

    Fare famiglia in casa famiglia: modelli di interpretazione del mandato sociale/Buone pratiche organizzative e interattive/Spazi di futuro/Buone pratiche di ricerca nelle comunità per minori
    Appendice. Sistema jeffersoniano di trascrizione conversazionale
    Bibliografia

    Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

    Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
    Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

    Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

    Chiudi

    Aggiungi l'articolo in

    Chiudi
    Aggiunto

    L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

    Chiudi

    Crea nuova lista

    Chiudi

    Chiudi

    Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

    Chiudi

    Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore