Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'organizzazione del lavoro a distanza - Concetta Metallo - copertina
L'organizzazione del lavoro a distanza - Concetta Metallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'organizzazione del lavoro a distanza
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'organizzazione del lavoro a distanza - Concetta Metallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lavoro a distanza rappresenta un tema di grande attualità; l'opinione che sembra prevalere individua nel lavoro a distanza una "nuova rivoluzione" dell'organizzazione del lavoro e delinea scenari del tutto utopistici circa l'effettivo livello di penetrazione nei contesti aziendali. Se questa è la "retorica", la "realtà" sembra piuttosto essere quella di una scarsa diffusione e, laddove implementato, di numerosi casi di insuccesso e, più in generale, di rilevanti difficoltà riscontrate nella gestione. Questo studio esplora, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study un modello teorico di riferimento. Ne è derivata la considerazione che il lavoro a distanza non rappresenta una modalità univoca di organizzazione del lavoro e ne è scaturita un'ipotesi relativa alla necessità di definire configurazioni organizzative alternative del lavoro a distanza. Tali forme sono: il telelavoro; il team virtuale; la comunità virtuale. Ciascuna forma è stata delineata in relazione al ruolo assunto dalle variabili chiave dell'analisi organizzativa, ritenute maggiormente significative ai fini della progettazione delle differenti configurazioni del lavoro a distanza. In ogni forma, le modalità efficienti ed efficaci di gestione delle risorse umane differiscono così come le aree maggiormente critiche, peculiari di ogni modello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
X-182 p., ill. , Brossura
9788834877029
Chiudi

Indice

Premessa. – I. L’inquadramento teorico del tema. – 1.1. Il lavoro a distanza quale oggetto di studio. – 1.2. Gli approcci tradizionali allo studio del lavoro a distanza: contributi e limiti. – 1.3. Le teorie dell’organizzazione rilevanti per lo studio del lavoro a distanza. – II. Le forme organizzative del lavoro a distanza. – 2.1. Un modello di analisi e configurazione del lavoro a distanza. – 2.2. Le criticità organizzative del lavoro a distanza: il sistema informativo. – 2.3. Le criticità organizzative del lavoro a distanza: il sistema di gestione delle risorse umane. – III. Il telelavoro. – 3.1. Le caratteristiche del telelavoro. – 3.2. Gestire il telelavoro. – IV. Il team virtuale. – 4.1. Il team virtuale: aspetti definitori. – 4.2. Gestire il team virtuale. – V. La comunità virtuale. – 5.1. La comunità virtuale: caratteristiche e principali tipologie. – 5.2. Gestire la comunità virtuale. – Tutti i capitoli sono corredati di bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore