Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Organon - Aristotele - copertina
Organon - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 196 liste dei desideri
Organon
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Organon - Aristotele - copertina

Descrizione


Studiato e interpretato, parafrasato e commentato infinite volte, l'"Organon" (in greco "strumento") è il libro in cui la tradizione ha radunato gli scritti aristotelici che forniscono le cognizioni indispensabili per condurre qualsiasi tipo di indagine, ovvero che illustrano le regole e le tecniche necessarie per ben ragionare e argomentare. Il libro di logica per eccellenza, dunque, il manuale adoperato fin dall'antichità in tutte le scuole, il trattato che qualsiasi uomo colto o di scienza era tenuto a conoscere e padroneggiare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
12 febbraio 2003
XXVIII-1066 p.
9788845917554

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mc59
Recensioni: 5/5
Ancora un riferimento

Come osservato da altri, questa edizione (che non era ne’ intendeva in alcun modo essere una edizione critica) costituisce ancora un eccellente riferimento per l’acribia della traduzione e del commento. A differenza dei suoi acclamati studi sui Presocratici, infatti, in questo caso Colli non “interpreta” pro domo sua, sul piano filosofico, alcunché di Aristotele - operazione comunque scarsamente verosimile, trattandosi dell’opera che ha fondato la logica dialettica e la sillogistica della filosofia occidentale. Viceversa, l’ esegesi critico-filologica svolta da Colli resta eccellente esempio di come un singolo studioso potesse, in quegli anni e a differenza di oggi, affrontare un’impresa di questa portata (come evidenziato anche questo da un commento precedente). La versione di M. Zanatta per i tipi di Utet mi permetto di dire che, benché assai più recente, non può essergli messa alla pari - al contrario di quella, ultima, coordinata da M. Migliori per Bompiani, che ha inteso e saputo tener conto dei decenni di analisi e di ermeneutica storico-filosofica intercorsi dalla versione di Colli.

Leggi di più Leggi di meno
leo68
Recensioni: 5/5

Ottima edizione anche se l’unica integrale in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
CG
Recensioni: 3/5

Non si tratta di un giudizio sull'opera, che è ingiudicabile (Colli stesso la definisce "miracolosa", considerando che è stata partorita dalla mente di un solo uomo), ma sull'edizione e sulla curatela. È difficile giudicare quest'edizione, che tutt'oggi spicca per essere l'unica edizione italiana (forse mondiale) dell'intero Organon curata da un unico curatore. Oltre a tradurre, Colli appronta un ricco commento e propone alcune varianti al testo originale (pur non presente a fronte), così che in alcuni punti si tratta effettivamente di un'edizione critica. Il problema è che la traduzione spesso si allontana alquanto dal dettato aristotelico senza che il lettore possa verificarla sul testo greco (benché ogni scelta sia accuratamente giustificata nel commento), mentre l'interpretazione, originale in alcuni punti, non tiene conto dei contributi più recenti: infatti, non solo la prima edizione è del 1955 (praticamente immutata rispetto alla seconda del 1976, che qui si ristampa), ma la letteratura critica citata da Colli si ferma al primo ventennio del Novecento. Inutile dire che dal 1955 a oggi, molta acqua è passata sotto i ponti, e gli studi su Aristotele sono aumentati in maniera esponenziale per quantità e qualità. In ultima analisi, quest'edizione, più che presentarci il pensiero di Aristotele, ci presenta quello di Colli, che è stato certamente uno dei maggiori filosofi che si sono confrontati con lo Stagirita, ma non uno degli interpreti più fedeli. A chiunque sia interessato a leggere l'Organon anziché una pur originale reinterpretazione, sconsiglio quest'edizione, almeno all'inizio: sono da preferire le edizioni dei singoli trattati, o in alternativa l'edizione integrale con testo a fronte della Bompiani, aggiornata al 2016. A chiunque sia interessato invece al pensiero di Colli, consiglio senz'altro questo "Aristotele", dato che da questo lavoro di traduzione e commento Colli trarrà buona parte dell'apparato concettuale di "Filosofia dell'espressione" (1969).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore