Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini - Barbara Mapelli,Gisella Bozzi Tarizzo,Diana De Marchi - copertina
Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini - Barbara Mapelli,Gisella Bozzi Tarizzo,Diana De Marchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,90 €
29,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini - Barbara Mapelli,Gisella Bozzi Tarizzo,Diana De Marchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel processo di crescita per la costruzione di un progetto di vita autonomo e consapevole, ragazzi e ragazze incontrano oggi problemi diversi: devono confrontarsi con le incertezze e le ansie indotte dalla contradditorietà dei messaggi, dalla ricchezza infinita delle informazioni disponibili, dall'apparente assenza di regole certe e modelli sicuri. La riflessione pedagogica e didattica del libro sceglie qui l'orientamento come finalità complessiva di una formazione continua, in cui la conoscenza non è semplice accumulazione dei dati, ma capacità di costruire competenze spendibili nell'indagare il reale, sviluppare scelte personali e progettualità operative.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

usato, v 11x6x25

Dettagli

302 p.
9788822139993

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LAURA TUSSI
Recensioni: 5/5

DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI La formazione femminile e l’emancipazione delle identità. di LAURA TUSSI Il complementarismo. La scolarizzazione di massa è un fenomeno recente che prevede l’incremento della presenza femminile nel mondo dell’educazione e dell’istruzione, dando luogo così al ripensamento della differenza non come fattore discriminante, ma in positivo quale valorizzazione culturale al fine di porre in discussione la logica tradizionale nell’alterità di significati, ideali e valori esistenziali nuovi. La dimensione maschile è fonte di risorse di attività educative nel lavoro pedagogico sul sé come dimensione paterna e pedagogica al maschile, che tramite la meditazione narrativa, analizza trame intricate di diverse esperienze, senza prevaricazioni, senza dipendenze e confusività, ma privilegiando un complementarismo tra i due universi del maschile e del femminile, andando oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Nella fusione di orizzonti esistenziali e culturali emergono comunque difficoltà, desideri e progetti inespressi, fonte di elaborazione e spunto di riflessione per un valido percorso educativo. I complessi problemi dell’educare nella differenza, quali la dimensione dell’autorità per ripensare i significati, le incidenze, i valori, gli ideali, i processi evolutivi, esistenziali, personali e sociali. Trasmissione culturale e formativa Le donne in quanto agenti primarie di socializzazione sono coinvolte, nel ruolo sociale, all’interno di modelli culturali, alla trasmissione del discorso educativo e del costume formativo, cercando di rompere le istanze pregiudiziali che accettano acriticamente il passato e il concetto di interiorizzazzione femminile. La responsabilità e la “colpa” storica delle donne è quella di accettare gli stereotipi tradizionali, nell’insegnare il silenzio, la rassegnazione e l’oppressione culturale anche verso le proprie simili, trasmettendo veti, abitudini mentali alla subalternità, preparando così nuove future oppressioni.Laura Tussi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Barbara Mapelli

Barbara Mapelli da molti anni si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Già componente del Comitato pari opportunità del Ministero Pubblica Istruzione e consulente presso il Ministero Pari Opportunità, ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca. Tra le ultime pubblicazioni: Uomini in educazione (con Stefania Ulivieri, 2013); Infiniti amori (con Alessio Miceli, Roma 2014); Galateo per donne e uomini (Milano, 2014); L’androgino tra noi (a cura di, Roma 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore