L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
usato, v 11x6x25
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI La formazione femminile e l’emancipazione delle identità. di LAURA TUSSI Il complementarismo. La scolarizzazione di massa è un fenomeno recente che prevede l’incremento della presenza femminile nel mondo dell’educazione e dell’istruzione, dando luogo così al ripensamento della differenza non come fattore discriminante, ma in positivo quale valorizzazione culturale al fine di porre in discussione la logica tradizionale nell’alterità di significati, ideali e valori esistenziali nuovi. La dimensione maschile è fonte di risorse di attività educative nel lavoro pedagogico sul sé come dimensione paterna e pedagogica al maschile, che tramite la meditazione narrativa, analizza trame intricate di diverse esperienze, senza prevaricazioni, senza dipendenze e confusività, ma privilegiando un complementarismo tra i due universi del maschile e del femminile, andando oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Nella fusione di orizzonti esistenziali e culturali emergono comunque difficoltà, desideri e progetti inespressi, fonte di elaborazione e spunto di riflessione per un valido percorso educativo. I complessi problemi dell’educare nella differenza, quali la dimensione dell’autorità per ripensare i significati, le incidenze, i valori, gli ideali, i processi evolutivi, esistenziali, personali e sociali. Trasmissione culturale e formativa Le donne in quanto agenti primarie di socializzazione sono coinvolte, nel ruolo sociale, all’interno di modelli culturali, alla trasmissione del discorso educativo e del costume formativo, cercando di rompere le istanze pregiudiziali che accettano acriticamente il passato e il concetto di interiorizzazzione femminile. La responsabilità e la “colpa” storica delle donne è quella di accettare gli stereotipi tradizionali, nell’insegnare il silenzio, la rassegnazione e l’oppressione culturale anche verso le proprie simili, trasmettendo veti, abitudini mentali alla subalternità, preparando così nuove future oppressioni.Laura Tussi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore