Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Origine dell'estetico. Dalle emozioni al giudizio - Fabrizio Desideri - copertina
Origine dell'estetico. Dalle emozioni al giudizio - Fabrizio Desideri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Origine dell'estetico. Dalle emozioni al giudizio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Origine dell'estetico. Dalle emozioni al giudizio - Fabrizio Desideri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa c'è all'origine di fatti e atteggiamenti estetici tipici della nostra specie? Quale ruolo vi giocano le emozioni? In che rapporto sta la dimensione estetica dell'esperienza con quella cognitiva? Per rispondere a tali domande l'autore propone un'appassionante indagine che, partendo da un'analisi delle emozioni e attraversando la questione della nostra capacità di percepire immagini, arriva a definire la funzione di schemi estetici operativi sin dalla prima infanzia. La parte centrale del libro è quindi dedicata al tema cruciale del piacere estetico, affrontato sia sullo sfondo di autori classici come Aristotele e Kant sia in dialogo con recenti analisi sperimentali. Su queste basi è delineato un meccanismo estetico specifico della nostra mente, che si alimenta di dispositivi emozionali primari e coinvolge le facoltà cognitive superiori. Nell'ipotesi di un meccanismo estetico l'autore coglie quindi la matrice stessa della cognitività umana e il preludio del linguaggio. Come attesta la peculiare natura del giudizio estetico, sulla cui analisi il volume si conclude. Attraverso un percorso chiaro e originale comprendiamo così come all'origine della mente simbolica propria dell'uomo vi sia una mente estetica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
18 gennaio 2018
175 p., Brossura
9788843090006
Chiudi

Indice

Indice

Prologo

1. Origini emozionali
Archeologia dell’attitudine estetica: dalla percezione all’emozione - Emozioni e sentimenti - I sistemi emozionali come sintesi espressive - Le emozioni come mimesi inibita - Indicalità e protodialettica emozionale - Il quantum e il quale delle emozioni

2. Attraverso le immagini
La differenza dell’immagine e il suo senso Vedere immagini - L’immagine come illusione - Il dominio ontologico dell’immagine - Immagini e linguaggi-mondo - Ripresa del Sofista - Percepire, vedere, pensare - Ontogenesi della percezione d’immagine

3. Schemi estetici: aura e “aria di famiglia”
Attenzione congiunta, sintonizzazione affettiva e genesi degli schemi estetici - Aura e schema - Funzione generale dello schema e specificità estetica - Schema e immagine - Dalle immagini-schema agli schemi estetici

4. La forbice del piacere
Delectatio: schema e piacere estetico - Hedoné e fluency: il piacere estetico tra istante e processo - Cominciamento e soglia: epistemica del piacere estetico

5. Epigenesi del meccanismo estetico
Sopravvenienza del piacere ed epigenesi della mente estetica - Core-concept e meccanismo dell’estetico - Intermezzo metaestetico: quattro modelli al confronto - Il meccanismo estetico: un’ipotesi

6. Dalla mente estetica alla mente simbolica
Il preludio estetico - Prima dei “giochi linguistici” - “Miracolo del linguaggio” e meccanismo grammaticale

7. Giudizi e proprietà estetiche
Paradigmaticità dei giudizi estetici - Dai giudizi alle proprietà estetiche: realismo e finalismo - Ritorno: dalle proprietà estetiche ai giudizi

Epilogo

Bibliografia

Conosci l'autore

Fabrizio Desideri

1953

Fabrizio Desideri (1953), docente di Filosofia Estetica all’Università di Firenze, scrittore e saggista, dirige la rivista on line “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”. Con Feltrinelli è uscito L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (1998).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore