Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Recensioni: 5/5
"L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" (1884) è un tassello fondamentale nella formazione del canone storico-filosofico noto come “materialismo storico” e un capitolo importante dell’incontro polemico tra marxismo e femminismo. Leggendo l’opera di Sir Lewis H. Morgan, Engels scopre che la famiglia ha una storia e questo significa che la sua forma borghese non è esistita sempre e dunque non dovrà esistere per sempre. La storicizzazione della famiglia gli permette di postulare un passato preistorico segnato dall’assenza del dominio maschile e perciò capace di prefigurare un avvenire liberato dalla proprietà privata. L’ambizione engelsiana di fondare scientificamente la sua prognosi politica attraverso la “storia dell’origine” finisce però per affidare il destino delle donne all’evoluzione della produzione sociale. Ciò nonostante, o proprio per questo, l’Origine è stata per il femminismo fonte di problemi e risorsa polemica, diventando parte di una storia e di una teoria politica che hanno sfidato e sfondato continuamente la gabbia della canonizzazione. Prefazione di Paola Rudan.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore