Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford. Ediz. a colori - copertina
L' origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford. Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 79 liste dei desideri
L' origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford. Ediz. a colori
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
48,50 €
48,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
48,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
48,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione Gratis
48,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
48,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford. Ediz. a colori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno dei capitoli più affascinanti della storia dell’arte italiana riguarda la nascita del soggetto della natura morta che avvenne nel frizzante clima culturale romano dell’ultimo decennio del XVI secolo.

La rivoluzione iconografica e concettuale della natura morta nella pittura italiana si deve a Caravaggio che, intorno al 1597-1598, dipinse a Roma la celeberrima Canestra conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. L’opera sancisce di fatto la nascita del nuovo genere della natura morta, inteso quale rappresentazione fedele e oggettiva di un brano di natura completamente svincolato dalla figura umana. Per la prima volta le umili “cose di natura” assurgono al ruolo di protagoniste della rappresentazione pittorica, dal momento che per il Merisi non esisteva distinzione tra “pittura alta” di historia e “inferior pittura”. Se Caravaggio licenziò l’archetipo della natura morta italiana, il Maestro di Hartford (pittore attivo nella cerchia del Cavalier d’Arpino che sicuramente vide e si ispirò alle opere del genio lombardo) si guadagnò un ruolo chiave per la diffusione della nuova iconografia, essendo il più antico specialista di still life attivo a Roma tra XVI e XVII secolo. Oltre ai due capolavori della Galleria Borghese, alla tela eponima del Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford e all’Allegoria della Primavera (ultimata da Carlo Saraceni), il volume che accompagna la straordinaria mostra romana riunisce altri quattro dipinti del Maestro di Hartford, rinnovando l’appassionante giallo del mondo dell’arte legato a questo misterioso pittore. Attraverso le opere di artisti che, da un lato seguirono la lezione del Maestro di Hartford, dall’altro frequentarono l’Accademia di pittura dal vero, viene quindi indagato come nel secondo decennio del ’600 le nature morte fossero sempre più ricercate dal collezionismo privato, tanto che si venne a creare un vero e proprio mercato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
304 p., ill. , Brossura
9788857234137
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore