Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini della chiesa e del patronato di Sant'Antonio di Padova a Procida. Un'economia fondata sul vino - Antonello Bassano - copertina
Le origini della chiesa e del patronato di Sant'Antonio di Padova a Procida. Un'economia fondata sul vino - Antonello Bassano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le origini della chiesa e del patronato di Sant'Antonio di Padova a Procida. Un'economia fondata sul vino
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini della chiesa e del patronato di Sant'Antonio di Padova a Procida. Un'economia fondata sul vino - Antonello Bassano - copertina

Descrizione


Il ritrovamento, tra le antiche carte di famiglia riemerse dopo quasi un secolo di oblio, di un manoscritto del 1736 intitolato “Platea della chiesa di sant’Antonio di Padova di Procida”, ha indotto l’autore a immergersi nella decifrazione dello stesso con il recupero di notizie storiche, in gran parte sconosciute, riguardanti le origini della chiesa dalla fondazione, voluta nel 1633 dagli antenati Cacciuttolo, e del relativo patronato ecclesiastico che il fondatore ottenne dalla Curia. La “Platea” è in effetti il libro contabile del patronato il quale, oltre a provvedere al mantenimento e allo sviluppo della chiesa come luogo di culto, esercitava un sistema creditizio, definito censo e ormai scomparso, in favore dei fedeli secondo regole virtuose e sostenibili. Attraverso l’assemblaggio di atti notarili, alberi genealogici, bolle e conteggi, l’autore riporta alla luce le realtà concrete dei procidani di quasi tre secoli fa, donne e uomini veri, nel loro vissuto fatto di interessi, ambizioni, paure, atti di fede, preghiere e speranza. Legati testamentari, messe di suffragio e acquisti di censi si intrecciano tra le antiche famiglie, i cui nomi ancora sopravvivono.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
15 dicembre 2016
224 p., ill. , Brossura
9788896790144
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore