Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini della civiltà. Una controstoria - James C. Scott - copertina
Le origini della civiltà. Una controstoria - James C. Scott - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le origini della civiltà. Una controstoria
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le origini della civiltà. Una controstoria - James C. Scott - copertina

Descrizione


Come e perché gli uomini smisero di essere cacciatori e raccoglitori e diedero vita a comunità sedentarie dipendenti dal bestiame e dai cereali? Come e perché si formarono le prime organizzazioni statali? Si crede in genere che la domesticazione degli animali e la coltivazione consentirono agli esseri umani di stabilizzarsi, formare villaggi, città e stati agrari, rendendo possibile la civiltà, la legge, l’ordine pubblico e un modo di vivere presumibilmente sicuro. Ma le prove archeologiche e storiche contestano questa narrazione eccessivamente lineare. I primi stati agrari nacquero in realtà dalle domesticazioni non solo del fuoco, delle piante e del bestiame, ma anche delle persone assoggettate allo stato, dei prigionieri e delle donne all’interno del modello di famiglia patriarcale. James C. Scott analizza i motivi per cui fino a un certo stadio della sua storia l’uomo fuggí la sedentarietà e l’agricoltura, sfruttando i vantaggi della sussistenza mobile; considera le epidemie derivate dalla concentrazione di piante, animali domestici, granaglie, e spiega perché tutti i primi stati si basarono su miglio, cereali e schiavismo. Affronta infine il tema della vita al di fuori dell’organizzazione dello stato, spesso piú facile, libera e sana di quella che avrebbe avuto luogo all’interno delle forme della civiltà. Un racconto esemplare che demolisce molti luoghi comuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
6 agosto 2025
XVIII-268 p., Brossura
9788806269371

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5

Interessante analisi di un periodo storico di solito trascurato, quello degli albori delle prime civiltà. Interessante l'attenzione data ad argomenti cui di solito non si dà sufficiente attenzione, dall'addomesticazione del fuoco alle epidemie, dalle prime forme di agricoltura alla schiavitù, dal raggio di influenza dei primi Stati alla fragilità delle prime civiltà, ... Il libro merita, oltre che per gli argomenti intrinsecamente interessanti, per come tratta gli argomenti, con grande chiarezza e completezza. Una lettura sicuramente consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
NFTP
Recensioni: 4/5

Sviluppa nuove teorie sullo sviluppo delle prime civiltà Lettura molto interessante

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 4/5

Forse non è possibile affermare che il libro sia "rivoluzionario", ma la controstoria "against the grain" è l'altra faccia della medaglia, quella che Scott ci ricorda giustamente non viene raccontata nei libri di Storia. Questo studio è un primo passo verso una rilettura critica di cosa significa fare storia per davvero, cercando di rimettere insieme quei frammenti "biodegradabili" che passano inosservati rispetto a quella storia amministrativa che ci viene continuamente ricordata negli ambienti istituzionali. Favorendo in tal modo un fuorviante senso nazionalistico. Un libro che va letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

James C. Scott

James C. Scott insegna Scienze politiche alla Yale University, dove è codirettore dell'Agrarian Studies Program. Tra i suoi libri ricordiamo Seeing Like a State. How Certain Schemes to Improve the Human Condition Have Failed (1998), The Art of Not Being Governed. An Anarchist History of Upland Southeast Asia (2009) e, tradotti in italiano, Il dominio e l'arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale (Elèuthera, 2006) ed Elogio dell'anarchismo. Saggi sulla disobbedienza, l'insubordinazione e l'autonomia (Elèuthera, 2014). Per Einaudi ha pubblicato Le origini della civiltà. Una controstoria (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore