Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Le origini della democrazia totalitaria
Attualmente non disponibile
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,56 € 16,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Pubblicato nel 1952 e tradotto nel 1967 dal Mulino, questo di Talmon è un testo capitale nella riflessione sull'evoluzione politica dell'età contemporanea. Il concetto di "democrazia totalitaria", creato qui da Talmon per indicare un determinato sviluppo del pensiero democratico, fa parte ormai del lessico comune della politica. Pensato e scritto negli anni più duri della guerra fredda, esso intendeva mostrare come il dilemma tra liberalismo e comunismo avesse radici lontane e tutte interne alla tradizione politica europea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
14 aprile 2000
Libro universitario
448 p.
9788815074164

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Phileas
Recensioni: 4/5

Un libro da tenere nella biblioteca di ciascuno e sebbene scritto 50 anni fa particolarmante attuale per capire come dietro la parola "democrazia" si nascondano significati molto diversi. Talmon evidenzia come esista una radicale differenza tra la concezione liberale della democrazia intesa a assicurare il controllo e la limitazione del potere politico e quella totalitaria intesa invece come il predominio del politico su ogni aspetto della vita umana. Dobbiamo la nostra libertà e il benessere della civiltà occidentale alla prima mentre dalla seconda derivano tutti i totalitarismi di destra e di sinistra degli ultimi due secoli a partire dalla Rivoluzione Francese. Il movimento dei "philosophes" e in particolare il pensiero di Russeau hanno espresso il giacobinismo primo esempio storico di totalitarismo. L'uguaglianza umana rivenuta nella comune disponibilità della razionalità richiede la soppressione di qualsiasi differenza tra gli individui al fine di rendere possibile il preseguimento comune degli interessi della collettività individuati dalla Ragione e perseguiti dalla sovranità popolare attraverso cui questa si esprime. Solo così è infatti possibile recuperare la coerenza tra libertà e dovere, chi dissente deve essere "liberato" con qualsiasi mezzo compreso il "Terrore". E' la nascita dello stato etico e del collettivismo comune a tutti totalitarismi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore