Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini della moneta di conto. Philip Grierson, la critica alla teoria del baratto e la moneta moderna - copertina
Le origini della moneta di conto. Philip Grierson, la critica alla teoria del baratto e la moneta moderna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le origini della moneta di conto. Philip Grierson, la critica alla teoria del baratto e la moneta moderna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini della moneta di conto. Philip Grierson, la critica alla teoria del baratto e la moneta moderna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'origine del denaro è un argomento sempre di grande fascino e mistero. Il volume presenta una raccolta di scritti – a partire dal grande numismatico Philip Grierson fino a economisti, sociologi e antropologi contemporanei – in cui il tema viene ripreso e approfondito. Il testo mira in particolare a rendere conto di tutta una serie di acquisizioni ormai imprescindibili che vanno a minare l'idea, divenuta di senso comune, secondo cui l'origine del denaro si situerebbe negli scambi di baratto. All'origine della moneta, infatti, non troviamo il baratto, bensì il ruolo dell'autorità nel dare forma e legittimazione alla regolazione dei rapporti di debito e a una comune unità di misura del valore. Troviamo, cioè, le istituzioni storiche della giustizia sociale. Da ciò è possibile derivare tutta una serie di implicazioni sulla natura della moneta, sui meccanismi del suo ingresso negli scambi, sulle funzioni che svolge e dei suggerimenti sui problemi contemporanei della politica economica e monetaria.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
ill. , Brossura
9788825504903
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore