Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900 - copertina
Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La psicologia italiana affonda le sue radici nello sviluppo scientifico positivista dell'Italia appena unita. Il volume ripercorre le origini di questa disciplina a partire dai filosofi Francesco De Sarlo e Roberto Ardigò fino a coloro che possiamo considerare i pilastri della nascente disciplina psicologica: Gabriele Buccola, Angelo Mosso, Federico Kiesow, Sante De Sanctis, Giulio Cesare Ferrari e Vittorio Benussi. Attraverso queste figure e il loro operato vengono quindi identificate le origini di una nuova disciplina, la "psicologia scientifica", autonoma e staccata dalla Filosofia, dalla Antropologia e dalla Freniatria. Un testo importante per comprendere le basi della Psicologia che trova la sua collocazione e il suo utilizzo sia nei corsi di Storia della Psicologia e Storia della Scienza, sia nei corsi introduttivi di Psicologia generale nelle lauree triennali di Psicologia, dove uno spazio viene sì dedicato alla storia e ai metodi, ma dove lo sguardo all'Italia è meno presente proprio per mancanza di strumenti come questo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
29 settembre 2011
Libro universitario
222 p., Brossura
9788815232861

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Disposizioni individuali e istituzioni sociali

Conoscere le origini di una qualsiasi disciplina scientifica, e non, aiuta a comprenderne meglio le sue caratteristiche, la sua evoluzione, i suoi obiettivi. Nel corso dei secoli sono sempre state attuate delle riflessioni psico-sociali volte ad affermare che sono le disposizioni individuali che producono le istituzioni sociali. Si tenta, così, di fare derivare l'organizzazione sociale dalla natura umana. Teoria che ha ispirato la "psicologia della folla" di Le Bon-Durkheim, che all'inizio era una chiara opposizione della psicologizzazione della sociologia. Oggi bisogna dire, che tale assunto sia caduto in disuso. Tuttavia, la si può ritrovare nell'opera di Kardiner, il quale sostiene che "le istituzioni secondarie sarebbero prodotte dalla struttura fondamentale della personalità". L'idea centrale di questa teoria era presente già in Platone, che nella Repubblica spiega con rapporti di causa-effetto il parallelismo esistente fra individuo e società. Quindi, se ne deduce che le condizioni sociali influiscono sugli individui. Hobbes si oppose a Platone e ad Aristotele in quanto sosteneva che la società non derivi direttamente dalla natura umana poiché essendo tutti gli uomini uguali per natura, non possono riunirsi perché lo stato naturale è la guerra di tutti contro tutti. Rousseau, invece, in sintesi espose come la società dando luogo ad una intensa vita razionale abbia trasformato prima, e formato poi, la personalità umana. La psicologia degli uomini cambia a seconda dello stato sociale poiché: "il genere umano di un'età non è il genere umano di un'altra età".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore