Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Origini e dottrina del fascismo - Giovanni Gentile - copertina
Origini e dottrina del fascismo - Giovanni Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Origini e dottrina del fascismo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Origini e dottrina del fascismo - Giovanni Gentile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Origini e dottrina del fascismo" è un'opera preziosa, che contribuisce a chiarire il rapporto di Giovanni Gentile con l'esperienza mussoliniana, mostrandone il temperamento e la visione del mondo. Qual è il retroterra storico e ideologico che anima la Rivoluzione fascista? Il filosofo risponde, compiendo un affascinante viaggio nel cuore di un'epoca incendiaria: dal Risorgimento all'Unità d'Italia e dalla Grande Guerra all'epopea delle camicie nere, attraverso gli uomini e i princìpi che hanno mosso l'idealismo, il nazionalismo, il sindacalismo e lo squadrismo. Dalle pagine del testo, si delinea il carattere del Ventennio: la totalità organica e corporativa dello Stato, l'autentica vocazione alla giustizia sociale, la sinergia tra autorità e libertà, la missione morale di una nuova Comunità di Popolo, la rottura con i dogmi dell'individualismo borghese, dell'atomismo liberale e della massificazione marxista. Emerge il profilo di una "Filosofia del Fascismo", lontana da ogni intellettualismo e fondata sulla sintesi armonica tra pensiero e azione: l'affermazione spirituale di uno Stile eroico ed impersonale, votato al primato della Nazione e alla grandezza della Patria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
8 giugno 2020
Libro universitario
120 p., Brossura
9788885574434

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico
Recensioni: 5/5

Giovanni Gentile inserisce il Fascismo in un contesto storico di continuità con la storia d'Italia, passando attraverso le tappe fondamentali del Risorgimento e della Grande Guerra. Analisi storicamente interessante e sicuramente da approfondire, trattandosi di temi quasi sempre ignorati per disonestà intellettuale o per semplice ignoranza.

Leggi di più Leggi di meno
Benito
Recensioni: 1/5
Stupido

Solite stupidaggini

Leggi di più Leggi di meno
Franco
Recensioni: 5/5

Si è ritenuto, a torto, che il fascismo fosse stato posto in essere e privo di una qualsiasi cultura filosofica che ne giustificasse l’azione. Come mostra l’agile volume di Giovanni Gentile, il regime e il movimento mussoliniano ebbero degli ascendenti che sono da ricercarsi nel Risorgimento e nel pensiero mazziniano in particolare, ma anche in quella grande esperienza combattentistica che fu la Grande Guerra del ’15 -‘18. Il dualismo pensiero-azione, elaborato da Giuseppe Mazzini, trova secondo il filosofo di Castelvetrano, la sua più decisa attuazione nello squadrismo, figlio dell’esperienza interventista e specificamente di quella degli Arditi. Lo Stato fascista ha quindi piena realizzazione nel corporativismo, dove associazioni, partiti, sindacati vengono inclusi giuridicamente nelle istituzioni dello Stato. E’ nota l’identificazione gentiliana tra individuo e Stato, tra autorità e libertà, tra religione civile e morale, al di là di considerazioni strettamente confessionali, nel supremo interesse della Nazione e della grandezza della Patria. Il fascismo, dal punto di vista squisitamente filosofico, si pone in antitesi al materialismo marxista e a quello atomistico liberale. Tuttavia Gentile intravvede nel pensiero di Mussolini la piena concretizzazione tanto del liberalismo quanto della democrazia; è infatti nota la provenienza liberale del filosofo ufficiale del fascismo. Dalla prefazione di Scianca si smentisce l’affermazione del Duce di «non aver mai letto una pagina di Benedetto Croce», perciò risulta dimostrato che l’attualismo fu la corrente filosofica che inverava il fascismo e i suoi istituti educativi, pedagogici, culturali, sociali, economici e morali all’interno dello Stato totalitario. Lo Stato nuovo, che aveva il compito di edificare un altrettanto «uomo nuovo» dal punto di vista antropologico, non fu altro che l’organizzazione delle masse in una comunità organica di popolo che si riconosceva nel suo Capo e fu preso a modello dai fascismi mondiali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Gentile

(Castelvetrano, Trapani, 1875 - Firenze 1944) filosofo italiano. Collaborò intensamente alla «Critica», fondando poi, nel 1920, il «Giornale critico della filosofia italiana». Ministro della pubblica istruzione dal 1922 al 1924, realizzatore della riforma della scuola del 1923 e principale teorico del fascismo, influì notevolmente, in senso idealistico, sulla cultura italiana dei primi decenni del secolo con i suoi scritti filosofici ed estetici, le sue teorie pedagogiche, la sua opera storiografica: Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1912), Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), Sistema di logica come teoria del conoscere (2 voll., 1917-21), La filosofia dell’arte (1931) ecc. Più rari i suoi scritti letterari: Manzoni e Leopardi (1920), Vincenzo Cuoco (1927). Fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore