Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini dottrinali del Codice civile francese - André-Jean Arnaud - copertina
Le origini dottrinali del Codice civile francese - André-Jean Arnaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le origini dottrinali del Codice civile francese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini dottrinali del Codice civile francese - André-Jean Arnaud - copertina

Dettagli

2006
28 febbraio 2006
Libro tecnico professionale
404 p., Brossura
9788849512045

La recensione di IBS

Divenuta ben presto un classico della storiografia giuridica, l'opera di Arnaud disegna la formazione del Code civil quale sintesi di due correnti contrapposte: l'empirismo francese, tradizionalista, giansenista, vicino al diritto naturale classico, da una parte, e il razionalismo giusnaturalista moderno, dall'altra. è rovesciata la tesi storiografica che ricostruiva la vicenda come opposizione tra diritto romano e droit coutumier. Questo percorso di pensiero si svolge con analisi brillante della cultura giuridica francese da Jean Domat fino ai redattori del codice, del quale si illustrano le trasformazioni sostanziali nella disciplina della proprietà e del contratto. La sistematica del codice civile risalta nel suo spessore storico, raffrontata con i progetti di sistema, la formazione culturale e le ideologie delle generazioni di giuristi che hanno preparato, consapevolmente e non, il lavoro codificatorio. La struttura tripartita delle Institutiones giustinianee si ridetermina secondo coordinate assiomatiche e razionaliste in funzione dell'affermazione dei diritti soggettivi dell'individuo. Questo processo è finemente indagato mediante la comparazione degli schemi che nella storia del pensiero giuridico si rinvengono quali proposte di partizione del diritto civile fino alla codificazione napoleonica: «catechismo dell'eroe balzachiano, risultato di centocinquanta anni di aspirazioni borghesi».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore