Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini e lo sviluppo del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime - Francesca Alberico - copertina
Le origini e lo sviluppo del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime - Francesca Alberico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le origini e lo sviluppo del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini e lo sviluppo del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime - Francesca Alberico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2016
29 aprile 2016
280 p., Brossura
9788840013046

Voce della critica

Frutto di una tesi di dottorato discussa presso l'Università di Genova su documentazione proveniente soprattutto dall'Archivio di Stato locale, il libro, sottolinea Antonio Gibelli nella prefazione, si inserisce nel "rinnovato interesse intorno al tema classico del rapporto tra la Grande Guerra e il fascismo". Un primo nodo affrontato dal lavoro è "l'idea secondo cui è proprio nel cuore dell'esperienza di guerra (…) che si può cogliere l'incubazione delle tendenze eversive destinate a prendere forma e ad affermarsi negli anni venti". Secondo nodo decisivo, la violenza. Una violenza intesa – sulle orme di un'ampia letteratura che va da Jonathan Dunnage, a Emilio Gentile, Giulia Albanese e Fabio Fabbri – come elemento non accessorio, ma costitutivo, dapprima del nascente movimento e poi del partito fascista. Di questo elemento l'autore ricostruisce con attenzione i contorni nel caso genovese, in particolare nel secondo capitolo, intitolato L'epoca dello squadrismo, che si apre sul "connubio", che matura tra la metà del 1920 e il 1921, "tra capi fascisti e armatori genovesi". Di qui il libro trascorre al terzo nodo, relativo alla "progressiva eliminazione di concorrenti (…) frutto di uno scontro politico interno assai complesso di generazioni, di opzioni, di referenti sociali e di sostenitori". Alimentano questo scontro "antinomie e (…) intrecci tra ambienti amatoriali e industriali, tra ambienti vicini all'Ansaldo e gruppi concorrenti", cioè gli Odero-Piaggio. Una pagina di storia d'impresa, questa, che merita sicuramente approfondimenti.
Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore