Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orizzonti della concorrenza in italia. Scritti sulle Istituzioni di tutela della concorrenza - Fabio Cintioli - copertina
Orizzonti della concorrenza in italia. Scritti sulle Istituzioni di tutela della concorrenza - Fabio Cintioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Orizzonti della concorrenza in italia. Scritti sulle Istituzioni di tutela della concorrenza
Disponibilità immediata
28,50 €
28,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orizzonti della concorrenza in italia. Scritti sulle Istituzioni di tutela della concorrenza - Fabio Cintioli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scrutare gli orizzonti della concorrenza significa guardare agli equilibri tra accusa e difesa nel procedimento di public enfórcement e all'esperienza che un'istituzione di successo, come l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha maturato sinora. Le sfide sono, oggi, forse ancor più impegnative che nel passato: calibrare la vigilanza antitrust sui nuovi poteri di mercato tra piattaforme e sharing economy, dare alla tutela dei consumatori il giusto peso nel public enforcement; avere contezza delle diverse funzioni che AGCM è chiamata a svolgere rispetto alle altre autorità. Scrutare gli orizzonti significa però soprattutto esaminare il fenomeno in modo unitario, accomunandovi i tre protagonisti: I'AGCM, il giudice amministrativo che esercita il controllo sulle decisioni di public enforcement e il giudice civile a cui spetta il private enforcement, rinvigorito dalla più recente disciplina di matrice europea. Il destino dei tre protagonisti è sempre più intrecciato e l'accertamento compiuto dall'uno è destinato ad influire su quello dell'altro, in un'esperienza comune; e ciò specialmente dopo l'ingresso delle garanzie richieste dalla CEDU, anche sul fronte della fidi jurisdiction, e dopo l'efficacia vincolante del provvedimento di public enforcement nei confronti del giudizio civile di risarcimento dei danni previsto dall'art. 7 del d.lgs. n. 3/2017.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LibriProfessionali
LibriProfessionali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
10 giugno 2019
Libro universitario
XI-235 p., Brossura
9788892120235
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore