Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' oro di Europa. Monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali - Marcello De Cecco - copertina
L' oro di Europa. Monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali - Marcello De Cecco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' oro di Europa. Monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 9,30 € 4,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 9,30 € 4,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,30 € 5,12 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' oro di Europa. Monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali - Marcello De Cecco - copertina

Descrizione


Qual è il vero significato strategico dell'Unione monetaria europea? Quali i suoi obiettivi, nell'evoluzione del sistema economico e politico mondiale dei prossimi decenni? Quali le conseguenze su scala nazionale? E quali le convenienze?Uno dei nostri più brillanti e autorevoli economisti si cimenta qui con il compito di rendere facili e piani concetti apparentemente difficili. E in questa nuova edizione accresciuta, che esce a distanza di sei mesi dalla prima, e quando ormai l'Euro è divenuto una concreta realtà, molte delle sua lungimiranti analisi mostrano una tenuta che non è esagerato definire "profetica". Il problema è di restituire con razionalità il senso della scelta dell'Euro nel quadro del più generale scenario dell'economia e della finanza mondiale: un senso che istintivamente sembra essere già stato colto dalla maggioranza dei cittadini, ma che stenta ancora a manifestarsi in tutte le sue implicazioni.La moneta unica europea si avvia a coprire un'area che comprende più abitanti degli Stati Uniti e del Giappone. Il peso economico e commerciale dell'Europa degli undici sarà confrontabile con quello degli Usa e maggiore di quello giapponese. Anche l'apertura al commercio estero dei paesi dell'Euro è in media eguale a quella degli altri due grandi interlocutori.«Siamo dunque - osserva de Cecco - di fronte a una grande svolta dell'economia mondiale. Tre blocchi si sono formati. Ma non sono ancora tra loro veramente confrontabili». Il colosso americano trae dalla propria forza interna e dall'egemonia politica di cui può disporre una posizione di primato, che gli consente di ammortizzare con grande facilità gli effetti destabilizzanti che le sue stesse politiche vanno producendo sui mercati finanziari dell'Est asiatico. D'altro canto il Giappone, che pure sconta una certa recente debolezza, può contare su una solida struttura statale. Mentre dunque, con tutte le loro diversità, Usa e Giappone sono due Stati tradizionali in piena regola, con una politica estera e una politica economica centralizzata, per l'Europa si tratta di avviare un processo che la porti ad acquisire, attraverso profonde trasformazioni, le caratteristiche di una vera e propria «economia continentale».È questo, d'altro canto, l'unico modo per impedire che si assista nei prossimi anni a una «globalizzazione selvaggia», con una sola super-potenza, gli Stati Uniti, soggetta alla tentazione di «praticare il mercantilismo, travestendolo da libero scambio».Ma chi terrà, in Europa, le file di questo disegno? Sarà inevitabile il trionfo di quel modello «mitteleuropeo» che sembra oggi prepotentemente imporsi, con relativa «balcanizzazione» del resto del vecchio continente? O ci saranno possibili alternative? E quali conseguenze si avranno per il nostro paese, da sempre sbilanciato da uno squilibrio territoriale che rischia di lasciare il Sud fuori dall'Europa?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
3 agosto 1993
207 p.
9788879894555

La recensione di IBS

Qual è il vero significato strategico dell'Unione monetaria europea? Quali i suoi obiettivi, nell'evoluzione del sistema economico e politico mondiale dei prossimi decenni? Quali le conseguenze su scala nazionale? E quali le convenienze?
Uno dei nostri più brillanti e autorevoli economisti si cimenta qui con il compito di rendere facili e piani concetti apparentemente difficili. E in questa nuova edizione accresciuta, che esce a distanza di sei mesi dalla prima, e quando ormai l'Euro è divenuto una concreta realtà, molte delle sua lungimiranti analisi mostrano una tenuta che non è esagerato definire "profetica". Il problema è di restituire con razionalità il senso della scelta dell'Euro nel quadro del più generale scenario dell'economia e della finanza mondiale: un senso che istintivamente sembra essere già stato colto dalla maggioranza dei cittadini, ma che stenta ancora a manifestarsi in tutte le sue implicazioni.
La moneta unica europea si avvia a coprire un'area che comprende più abitanti degli Stati Uniti e del Giappone. Il peso economico e commerciale dell'Europa degli undici sarà confrontabile con quello degli Usa e maggiore di quello giapponese. Anche l'apertura al commercio estero dei paesi dell'Euro è in media eguale a quella degli altri due grandi interlocutori.
«Siamo dunque - osserva de Cecco - di fronte a una grande svolta dell'economia mondiale. Tre blocchi si sono formati. Ma non sono ancora tra loro veramente confrontabili». Il colosso americano trae dalla propria forza interna e dall'egemonia politica di cui può disporre una posizione di primato, che gli consente di ammortizzare con grande facilità gli effetti destabilizzanti che le sue stesse politiche vanno producendo sui mercati finanziari dell'Est asiatico. D'altro canto il Giappone, che pure sconta una certa recente debolezza, può contare su una solida struttura statale. Mentre dunque, con tutte le loro diversità, Usa e Giappone sono due Stati tradizionali in piena regola, con una politica estera e una politica economica centralizzata, per l'Europa si tratta di avviare un processo che la porti ad acquisire, attraverso profonde trasformazioni, le caratteristiche di una vera e propria «economia continentale».
è questo, d'altro canto, l'unico modo per impedire che si assista nei prossimi anni a una «globalizzazione selvaggia», con una sola super-potenza, gli Stati Uniti, soggetta alla tentazione di «praticare il mercantilismo, travestendolo da libero scambio».
Ma chi terrà, in Europa, le file di questo disegno? Sarà inevitabile il trionfo di quel modello «mitteleuropeo» che sembra oggi prepotentemente imporsi, con relativa «balcanizzazione» del resto del vecchio continente? O ci saranno possibili alternative? E quali conseguenze si avranno per il nostro paese, da sempre sbilanciato da uno squilibrio territoriale che rischia di lasciare il Sud fuori dall'Europa?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore