Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' oscura meraviglia. Dialogo con un libertino - Baldo Licata - copertina
L' oscura meraviglia. Dialogo con un libertino - Baldo Licata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' oscura meraviglia. Dialogo con un libertino
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' oscura meraviglia. Dialogo con un libertino - Baldo Licata - copertina

Descrizione


Viaggio intorno al centro originale del mondo, pellegrinaggio impuro e rischioso, chiosa intorno alle forme, ai sapori, al gusto del libertinaggio. Le confessioni di un uomo il cui tempo è piacere, la cui scaltra ebbrezza è anche adorazione, la cui leggerezza è anche profonda comprensione. Baldo Licata, licenzioso nell'anima e gran "curioso delle donne", e Anna K.Valerio, direttrice della collezione di calligrafia erotica Le librette di controra, si sono divertiti a provocarsi e a misurarsi in una sorta di inquisizione, dove la figura del libertino trionfa, contornata di tutti i suoi accattivanti alibi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
72 p.
9788889515068

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Come descritto dal risvolto di copertina Baldo Licata è un gentiluomo nato a Castelvetrano nel 1949 di professione medico anestesista presso l’ospedale sant’Antonio di Padova, “curiose delle donne” da sempre. L’oscura meraviglia. Dialoghi con un libertino è una conversazione sui temi dell’erotismo che Licata ha intrattenuto con Anna K. Valerio, curatrice della collana di calligrafia erotica Le librette di controra sul tema del libertinaggio, del corteggiamento e della seduzione. Questo colloquio può essere considerato come un viaggio intorno all’originale centro del mondo, un pellegrinaggio impuro e rischioso attorno alle forme, ai sapori e ai gusti del libertino. Il libro costituisce le confessioni di un uomo il cui tempo è dedicato al piacere, la cui ebbrezza scaltra è anche adorazione, ma anche leggerezza e profonda comprensione. Lo scambio di idee tra i due, uniti anche da un vincolo politico, è un divertissement dove essi si sono divertiti a provocarsi e misurarsi in una sorte di inquisizione, dove la figura del libertino trionfa, contornata da tutti i suoi albi accattivanti. Nell’ouverture di Valerio si viene a sapere che Licata, dopo le necessarie esperienze adolescenziali, è marito, padre e amico e la sua passione per le femmine è dovuta anche a un gusto erotico-estetico alimentato dalla lettura delle opere di Baudelaire, Stecchetti (un audace scapigliato di Bologna), ma anche di Pablo Neruda, Garcia Lorca e Jacques Prèvert. Licata ama declamare anche il libertino per antonomasia Gabriele D’Annunzio. Preferisce tra i seduttori che la letteratura ci ha donato Don Giovanni piuttosto che Casanova perché: «Casanova era un ex prete, un politico, asserviva le sue conquiste a uno scopo. Ma se l’erotismo ha un senso è di essere fine a sé stesso». Don Giovanni invece amava tutte le donne, perché cercava, attraverso ciascuna femmina, l’idea stessa di femmina. Il libro risulta di godibile e maliziosa lettura, visto l’argomento, ma senza scadere nell’ovvia scurrilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore