Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Osservatore Ampezzano. Cronache del XXI secolo - Mascalzone ladino - copertina
L' Osservatore Ampezzano. Cronache del XXI secolo - Mascalzone ladino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Osservatore Ampezzano. Cronache del XXI secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Osservatore Ampezzano. Cronache del XXI secolo - Mascalzone ladino - copertina

Descrizione


La satira storicamente e culturalmente risponde ad un'esigenza dello spirito umano: si occupa da sempre di temi rilevanti, principalmente la politica, la religione, il sesso e la morte, e su questi propone punti di vista alternativi, e attraverso la risata veicola delle piccole verità, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. E siccome la vera codificazione della satira come autentico genere letterario trova fonte nella letteratura latina, i ladini fratelli minori non potevano astenersi dal praticarla. La forza della satira, la sua efficacia corrosiva e caustica è ancor maggiore quando l'umorismo, l'ironia ed il sarcasmo colpiscono i concittadini di paese, spogliando coloro che sono a tutti noti. Proprio come a Cortina d'Ampezzo dove in un unico mix di ampezzani, cortinesi e turisti i paradossi, la assurdità e le contraddizioni anche sociali sono pane quotidiano. Ogni risata lascia spazio, sempre e comunque, ad un momento di riflessione morale che costituisce l'aspetto etico della satira.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2008
1 gennaio 2008
91 p., Brossura
9788861781467
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore