Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' osservatore. Tomo I (-II) - Gasparo Gozzi - copertina
L' osservatore. Tomo I (-II) - Gasparo Gozzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' osservatore. Tomo I (-II)
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione 6,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' osservatore. Tomo I (-II) - Gasparo Gozzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 voll. in 16 rilegati in un tomo, pp. 319 + (1b); 320. Diffuse fioriture. Legatura in mz. pl. coeva. Manca la prima carta del II vol. (probabilmente l'occhietto con il nome della collana presente invece nel I volume). I voll. fanno parte della collana 'Biblioteca dei comuni italiani. Serie XIII. Raccolta di classici prosatori italiani'. Il I vol. e' preceduto dalla vita di Gasparo Gozzi di Giovanni Gherardini.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 voll. in 16 rilegati in un tomo, pp. 319 + (1b); 320. Diffuse fioriture. Legatura in mz. pl. coeva. Manca la prima carta del II vol. (probabilmente l'occhietto con il nome della collana presente invece nel I volume). I voll. fanno parte della collana 'Biblioteca dei comuni italiani. Serie XIII. Raccolta di classici prosatori italiani'. Il I vol. e' preceduto dalla vita di Gasparo Gozzi di Giovanni Gherardini.

Immagini:

L' osservatore. Tomo I (-II)

Dettagli

1852
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812607315

Conosci l'autore

(Venezia 1713 - Padova 1786) scrittore italiano. Fu afflitto, come il fratello Carlo, da problemi economici. Con la prima moglie, la poetessa Luisa Bergalli, dovette sobbarcarsi faticose e spesso sfortunate imprese editoriali, traducendo fra l’altro, su commissione, Plauto, Longo Sofista, Luciano, Molière, Klopstock. Non ostinatamente conservatore come Carlo, accettò con cauta moderazione le novità sociali e culturali; fra l’altro fu un estimatore di C. Goldoni. Il suo primo libro notevole è la raccolta di Lettere serie, facete, capricciose, strane e quasi bestiali (1752): vi si rivelano già le sue doti di fine moralista-umorista, attento agli aspetti minuti della vita quotidiana e sinceramente innamorato della natura. Questi caratteri trovarono compiuta espressione nell’esercizio giornalistico,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore